Entro il 2 agosto 2019, gli enti devono adeguarsi in merito all’individuazione dell’interesse generale e alla denominazione sociale.
Entro il 2 agosto 2019, gli enti devono adeguarsi in merito all’individuazione dell’interesse generale e alla denominazione sociale.
Nell’ambito della riforma del Terzo settore, un aspetto di rilievo riguarda gli adeguamenti statutari richiesti dal nuovo Codice. La circolare del 27 dicembre del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce alcuni punti a riguardo.
In attesa dell’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore, entro il 2 agosto 2019 possono modificare i propri statuti in base alle nuove disposizioni onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale già costituite al 3 agosto 2017, data di entrata in vigore del Codice. Quelle costituite a partire dal 3 agosto 2017 sono già tenute a conformarsi sin dall’inizio alle disposizioni codicistiche, purché applicabili in via diretta ed immediata. Per le modifiche statutarie, gli enti con personalità giuridica dovranno comunque richiedere l’approvazione dell’autorità statale o regionale.
Un ETS (Ente del Terzo Settore) si qualifica come tale per l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale tra quelle individuate nell’elenco contenuto nell’articolo 5 del Codice e rivolte al perseguimento di finalità civiche, solidaristiche o di utilità sociale. Pertanto, uno statuto deve contenerne obbligatoriamente l’indicazione, assieme alle finalità perseguite, che devono essere in armonia con la natura dell’ente.
L’esercizio di attività diverse rispetto a quelle di interesse generale ricomprese nell’elenco di cui all’articolo 5 è facoltativo. Se esercitate, devono essere secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale e specificatamente previste dall’atto costitutivo o dallo statuto. Comunque, non è necessario inserirle in maniera puntuale in sede statutaria: la loro individuazione potrà essere successivamente operata da parte degli organi dell’ente a cui lo statuto ne attribuisce la competenza.
Un altro aspetto importante riguarda la denominazione sociale e il relativo uso. È obbligatorio inserire l’acronimo ETS o la locuzione “Ente del terzo settore” nella denominazione sociale e farne uso nella documentazione, nella corrispondenza e nella comunicazione. Siccome la qualificazione giuridica di ente del Terzo settore discende dall’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore, questa dicitura sarà utilizzabile solo successivamente all’iscrizione. Nello statuto è possibile inserire una clausola sulla dicitura che acquisti efficacia automaticamente solo dopo l’iscrizione.
Le ODV, le APS, gli enti filantropici, le imprese sociali, le cooperative sociali e le società di mutuo soccorso sono comunque obbligati a utilizzare la loro denominazione tipica. Lo dovranno fare anche le reti associative qualora iscritte in una delle sezioni del Registro corrispondenti a queste tipologie di enti. Invece, gli “Altri enti del terzo settore” potranno utilizzare solo l’acronimo ETS o la locuzione “Ente del terzo settore”.
Luca Frildini
Leggi qui l’articolo sugli adeguamenti statutari in merito a patrimonio, soci e organi
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.