Un nuovo organismo per il dialogo interreligioso e interculturale e il confronto su questo problema strutturale della società.
Un nuovo organismo per il dialogo interreligioso e interculturale e il confronto su questo problema strutturale della società.
Giovedì 14 marzo, a Bologna, è stato formalmente costituito l’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne, un’iniziativa a cura del Segretariato Attività Ecumeniche di Bologna in collaborazione con la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII. Era il 9 marzo 2015 quando i rappresentanti di dieci denominazioni cristiane firmarono il documento Contro la violenza sulle donne: un appello alle chiese cristiane in Italia, un atto di responsabilità, promosso dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, mosso dalla considerazione che la violenza sulle donne è un gesto contro ogni essere umano e contro Dio stesso e dalla convinzione che le comunità cristiane debbano impegnarsi a promuovere anche al loro interno un’educazione che liberi i maschi dalla spinta a commettere violenza sulle donne e sostenga la dignità, i diritti e il ruolo delle donne in ogni ambito della vita, privato e pubblico.
L’appello ha rischiato di rimanere inascoltato e soffocato nella lista dei buoni propositi, fino a che è stato rilanciato nella prima Tavola rotonda interreligiosa del 23 maggio 2016, organizzata a Bologna da donne del SAE locale e della FSCIRE sul tema “Religioni e violenza contro le donne”. L’anno successivo, ne è stata organizzata una seconda sullo stesso tema, mentre nel 2018 è stata dedicata al tema “Contro la violenza di genere. Si muovono le religioni? Si muovono gli uomini?”. Così, da questo percorso virtuoso, è nata la proposta Per un osservatorio interreligioso contro la violenza sulle donne, che si è ora finalmente concretizzata.
L’ideatrice di questo cammino, la responsabile del SAE bolognese Paola Cavallari, ha promosso la nascita di questo organismo finalizzato al dialogo interreligioso e interculturale, al confronto, all’educazione di genere, alla pratica e alla presa di parola di donne e uomini sul problema della violenza sulle donne, che non è un’emergenza, ma un fatto strutturale. L’Osservatorio nasce da un gruppo costituente di una ventina di donne di religione cristiana – nelle denominazioni cattolica, evangelica e ortodossa –, ebraica, islamica, induista e buddhista.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.