
I sette dormienti di Efeso e la lezione della speranza
Un piccolo affresco nel duomo di Crema ci parla delle antiche persecuzioni anticristiane, ma anche della forza della fede.
Un piccolo affresco nel duomo di Crema ci parla delle antiche persecuzioni anticristiane, ma anche della forza della fede.
La Fondazione Filantropica Sidival Fila riesce a sostenere progetti sociali ed educativi in tutto il mondo gestendo le opere dell’artista religioso.
A Reggio Emilia un restauro ha riportato alla luce una commovente statua lignea occultata da un pesante rifacimento successivo.
Nel Trittico di Miraflores dipinto dal fiammingo Rogier van der Weyden c’è una scena stranamente non raccontata nei Vangeli.
Nella “Creazione di Adamo” di Michelangelo, Dio è affiancato dalle raffigurazioni del Figlio/Verbo e dello Spirito Santo/Sapienza.
Nel dipinto “Mercoledì delle ceneri” Carl Spitzweg mostra il personaggio carnevalesco di fronte all’essenza della verità.
Quest’opera fortemente danneggiata racconta gli orrori della storia, ma è anche un simbolo di speranza.
La “Presentazione al Tempio” di Rembrandt è un insieme di sguardi e pose che esprime meraviglia, dolore e speranza per il Messia.
La “Maddalena penitente” di Antonio Canova simboleggia un passato che la misericordia divina è capace di rinnovare.
Per volere di Papa Francesco parte della sede del vescovo di Roma è stata musealizzata, tra sale affrescate e decorazioni sontuose.
Le arti figurative cristiane annunciano e interpretano la notizia del Vangelo per testimoniare una spiritualità bella.
Il Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno ne gestisce 839, anche di notevole importanza storico-artistica.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy