
La copertura della tomba di Gesù è ancora quella dell’epoca di Costantino
Da indagini scientifiche nell’Edicola del Santo Sepolcro è emerso che è sopravvissuta alla distruzione di mille anni fa.
Da indagini scientifiche nell’Edicola del Santo Sepolcro è emerso che è sopravvissuta alla distruzione di mille anni fa.
L’edizione 2023 del concorso fotografico di Wikimedia è patrocinata dal Dicastero vaticano per la Cultura e l’educazione.
Per comprendere l’arte sacra è necessario conoscere le iconografie: ecco alcuni video per iniziare a capirle.
Putin ha ordinato che la preziosa e fragile icona del 1422 passasse dallo Stato al Patriarcato di Mosca.
Il Codex Sassoon del IX-X secolo è stato battuto per 38,1 milioni di dollari in un evento di Sotheby’s e verrà esposto a Tel Aviv.
“Il sole” di Pellizza da Volpedo, sebbene nasca da una volontà di rappresentazione scientifica, trasmette un senso di rinascita e speranza.
In quest’opera le scelte virtuosistiche di El Greco non sono fine a sé stesse, ma creano una scena che stravolge le logiche umane.
Conservato nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, è tra le testimonianze più note della Passione di Cristo.
Il sepolcro è la catechesi della comunità cristiana primitiva affinché la Parola del kerygma possa diventare visibile.
In un acquerello il pittore francese James Tissot ha ribaltato il consueto punto di vista sulla Crocifissione.
La datazione dei resti di due chiese in Eritrea dimostra l’esistenza di tracce diffuse di cristianesimo al di fuori dell’impero romano.
Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes è illustrato nei particolari in una mostra virtuale delle Gallerie degli Uffizi.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro