
In un’antica icona ucraina della Madonna Odigitria le sofferenze di un popolo
Quest’opera fortemente danneggiata racconta gli orrori della storia, ma è anche un simbolo di speranza.
Quest’opera fortemente danneggiata racconta gli orrori della storia, ma è anche un simbolo di speranza.
La “Presentazione al Tempio” di Rembrandt è un insieme di sguardi e pose che esprime meraviglia, dolore e speranza per il Messia.
La “Maddalena penitente” di Antonio Canova simboleggia un passato che la misericordia divina è capace di rinnovare.
Per volere di Papa Francesco parte della sede del vescovo di Roma è stata musealizzata, tra sale affrescate e decorazioni sontuose.
Le arti figurative cristiane annunciano e interpretano la notizia del Vangelo per testimoniare una spiritualità bella.
Il Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno ne gestisce 839, anche di notevole importanza storico-artistica.
“L’estasi di santa Teresa” di Bernini mette letteralmente in scena un passaggio dell’autobiografia della santa spagnola.
È la prima volta che il premio viene assegnato a un progetto italiano nella categoria “educazione, formazione e sensibilizzazione”.
Il nuovo dipartimento mostrerà l’unità e le diversità del mondo cristiano d’Oriente e la sua eredità lasciata all’Occidente.
Nel dipinto “La croce sulla montagna” Friedrich rappresenta il non senso della morte davanti alla luce della Trinità.
La vera storia della statua del santuario biellese che affonda le sue radici popolari all’epoca romana in cui visse sant’Eusebio.
Nel sito archeologico di Old Dongola, sulle rive del Nilo, è stato portato alla luce un imponente abside con pitture murali.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro