![](https://www.retesicomoro.it/wp-content/uploads/2020/10/strano-caso-chiese-due-absidi-300x150.jpg)
Lo strano caso delle chiese con due absidi
Nel Medioevo le forme dell’edificio sacro avevano una varietà che al giorno d’oggi può apparire disorientante.
Nel Medioevo le forme dell’edificio sacro avevano una varietà che al giorno d’oggi può apparire disorientante.
Le Gallerie degli Uffizi hanno dedicato al tema una mostra virtuale, presentando e commentando opere dal Trecento al Novecento.
Nella sua pala, Raffaello congiunge la luminosa Trasfigurazione di Cristo alla drammatica vicenda del ragazzo epilettico.
Nel Karakorum pakistano un gruppo di archeologi ha trovato la testimonianza di un’antica comunità cristiana.
Le indicazioni pratiche dei Musei Vaticani per pulire e disinfettare senza rischiare danneggiamenti.
Grazie a una campagna diagnostica si è scoperto che il Volto Santo della Cattedrale di Lucca è più antico di quel che si pensava.
La proposta del direttore degli Uffizi è apprezzata, ma va affrontata con cautela perché nei secoli tante cose sono cambiate.
Il “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca fa meditare sui sentimenti umani davanti alla sofferenza di Gesù.
Andrea Dall’Asta sj spiega la Via Crucis in terracotta che l’artista realizzò nel 1957 con una forte sensibilità religiosa.
Le Gallerie degli Uffizi propongono una mostra virtuale sugli episodi pasquali, dall’Ultima Cena alla Resurrezione di Cristo, con le loro opere.
La Trasfigurazione di Raffaello ci chiede di affidarci alla bellezza di Cristo, ma anche di cercare quella di Dio presente in ogni persona.
Il dipinto di Georges de La Tour rappresenta il primo tra gli apostoli consumato dal rimorso ma già perdonato.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro