
Un capolavoro non nasce da un atto creativo assoluto
I rimandi della Resurrezione di Piero della Francesca a una miniatura di un messale ambrosiano di quasi sessant’anni prima.
I rimandi della Resurrezione di Piero della Francesca a una miniatura di un messale ambrosiano di quasi sessant’anni prima.
In un video, Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa raccontano alcuni dipinti interrogandosi sul tema della Croce e della resurrezione.
In una domus ecclesiae del III secolo, attualmente in Siria, un dipinto racconta in modo originale l’episodio evangelico.
Dalle sperimentazioni liturgiche di Romano Guardini allo stile minimalista delle chiese contemporanee.
Nell’opera “Gesù e la folla” di Fernando Botero, Cristo è immerso in un’umanità deformata dal giudizio e dal pregiudizio.
I video delle lezioni del corso di formazione organizzato dall’AMEI per operatori museali e collaboratori.
Un percorso di duemila anni attraverso le infinite rappresentazioni del Crocifisso.
La relazione “Il turismo religioso tra evangelizzazione e sviluppo dei territori” del presidente della CEI Bassetti al simposio sul turismo religioso euro-mediterraneo.
Il documento del Pontificio Consiglio della Cultura fornisce delle indicazioni per una gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici.
Il gesuita, artista e teologo padre Marko Ivan Rupnik spiega il linguaggio simbolico e liturgico dell’arte cristiana in otto video.
Il pittore olandese ci ricorda che è facile barattare il benessere di un momento con una schiavitù di lunga durata.
È facile mettersi in comunione con chi è presente sul momento, non altrettanto pensare che la comunione la si deve intendere con tutti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro