
L’affidamento dei servizi sociali tra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore
Un vademecum si propone come strumento di lavoro per le pubbliche amministrazioni e gli operatori del privato sociale.
Un vademecum si propone come strumento di lavoro per le pubbliche amministrazioni e gli operatori del privato sociale.
Questo strumento di comunicazione audio sempre più utilizzato può rivelarsi molto utile in parrocchia, a scuola e nelle comunità.
Riguardano in particolare la qualifica di queste realtà, che potranno essere anche enti del Terzo settore, e i loro lavoratori.
Due video spiegano le procedure su come depositare il bilancio e come modificare o aggiungere i dati sul Runts.
Questo strumento di orientamento fornisce indicazioni e obblighi sul fundraising degli enti del Terzo settore.
Da questo mese scatta l’obbligo di emettere la fattura elettronica per tutte le associazioni con ricavi e compensi oltre i 25.000 euro.
In certi casi se non si permette il pagamento con bancomat e carte di credito si rischiano sanzioni pecuniarie.
Pubblicati dalla CEI schemi che regolano i rapporti tra diocesi o parrocchie e istituti di vita consacrata o società di vita apostolica.
Da questo mese il bonus fiscale compare sul cedolino in una nuova forma e ciò permette di verificarne la correttezza.
Per aderire alla Riforma del Terzo settore gli enti civilmente riconosciuti possono istituire un ramo di Terzo settore o d’impresa sociale.
Gli avvisi di FondER per enti ecclesiastici, associazioni, cooperative e imprese nei settori scolastico, sociale, sanitario, assistenziale, educativo.
Dall’anno prossimo l’obbligo di dichiarare all’Agenzia delle entrate le erogazioni liberali riguarderà gli enti con oltre 220.000 euro di entrate.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy