
La cabina primaria e l’ambito territoriale di una comunità energetica
Questo particolare impianto elettrico è fondamentale perché circoscrive il perimetro entro cui è possibile costituire una CER.
Questo particolare impianto elettrico è fondamentale perché circoscrive il perimetro entro cui è possibile costituire una CER.
Il vademecum è un aiuto per la compilazione del rendiconto economico in vista della scadenza della sua presentazione.
Che cos’è una CER? Chi è il prosumer? Cosa si intende per energia condivisa per l’autoconsumo? Cos’è una cabina primaria?
Questa forma di comunicazione poco formale propria del web può essere efficace, ma occorre conoscerla ed esserne consapevoli.
Il segretario delle Settimane sociali suggerisce di raccogliere informazioni sulle CER e coinvolgere un tecnico per farsi aiutare.
Parte del fondo di 270 milioni è destinato a coloro che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali a disabili e anziani.
Le CER, basate sulla produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, hanno ricadute positive sulla natura e sulla società.
Di fronte ai rincari dei costi dell’energia e alle situazioni di povertà energetica, la CER è una soluzione concreta e percorribile.
Il video integrale della giornata di studio nazionale di ABEI e Rete BEER dove si è parlato di strategie tra progettazione, promozione e sostenibilità.
Un regolamento ministeriale le individua tra quelle di interesse generale e disciplina i pagamenti delle erogazioni liberali.
Un vademecum si propone come strumento di lavoro per le pubbliche amministrazioni e gli operatori del privato sociale.
Questo strumento di comunicazione audio sempre più utilizzato può rivelarsi molto utile in parrocchia, a scuola e nelle comunità.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy