
La gestione dei dati personali negli enti ecclesiastici
Dopo la riforma europea del regolamento sulla privacy, la CEI ha fornito indicazioni e un fac simile per la redazione dell’informativa.
Dopo la riforma europea del regolamento sulla privacy, la CEI ha fornito indicazioni e un fac simile per la redazione dell’informativa.
La valorizzazione non può coincidere con quella immobiliare consueta, ma deve essere in continuità con le specificità e il carisma della proprietà.
Ogni giorno si sprecano seimila tonnellate di cibo, ma la possibilità per recuperarlo e darlo a chi ne ha bisogno c’è.
Gli adeguamenti in merito a patrimonio, soci e organi che gli enti devono realizzare entro il 2 agosto 2019.
Entro il 2 agosto 2019, gli enti devono adeguarsi in merito all’individuazione dell’interesse generale e alla denominazione sociale.
Un nuovo punto di riferimento per le organizzazioni del Terzo settore di Verona sulle questioni finanziarie.
Associazioni, fondazioni, onlus e cooperative sociali dovranno pubblicare sul proprio sito web le somme percepite dagli enti pubblici.
Il fondamento del fundraising viene dallo stesso Vangelo: quando si pensa al dono, bisogna tornare alle radici per trovarne la motivazione.
Tutte le fatture emesse per cessioni di beni e prestazioni di servizi verso sia operatori Iva che consumatori finali potranno essere solo fatture elettroniche.
Come la Faac, grande azienda ricevuta in eredità dall’Arcidiocesi di Bologna, è diventata un virtuoso esempio di multinazionale.
Non basta più fare del bene per convincere donatori, volontari e istituzioni a credere nell’organizzazione. Occorre dimostrare e valutare il bene prodotto.
Difficoltà ed esempi virtuosi nell’ambito della riorganizzazione del patrimonio immobiliare religioso sottoutilizzato o inutilizzato.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro