
L’origine e le dimensioni dell’uomo: una proposta didattica
La domanda sulla comparsa e sull’evoluzione dell’uomo ha un valore centrale per le scienze umane, naturali e religiose.
La domanda sulla comparsa e sull’evoluzione dell’uomo ha un valore centrale per le scienze umane, naturali e religiose.
Coinvolgendo le scienze, la religione e la filosofia gli studenti vengono portati a riflettere su una domanda fondamentale dell’uomo.
L’obiettivo è far conoscere agli studenti i tanti livelli di lettura e un discorso integrale sull’inizio e sul senso del cosmo.
Secondo il pedagogista Novara, fino ai dieci anni i bambini vanno protetti e non va fatto il paragone tra guerra e litigio.
In un incontro tra i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto e alcuni ragazzi sono emerse riflessioni e indicazioni per il futuro.
L’ultima rilevazione indica un rallentamento del pesante declino dell’ultimo decennio e una presenza soprattutto al Nord.
Le proposte della “Giornata delle catacombe” sui primi cristiani a Roma tra quiz, parole mancanti, crucipuzzle e labirinti interattivi.
DISF-Educational offre a professori e studenti molteplici strumenti interdisciplinari tra scienza, cultura e pensiero cristiano.
Secondo il “Rapporto scuola media 2021”, in dieci anni la situazione della secondaria di primo grado non è migliorata, anzi.
I rischi psicologici per bambini e adolescenti derivanti dall’utilizzo di smartphone e pc sono in aumento, e lo sa anche Facebook.
Dei nuovi dispositivi testati dall’Università di Padova neutralizzano il 99,9999% dei coronavirus anche in presenza di persone.
La spinta missionaria deve stimolare l’incontro tra la Chiesa e l’università con l’obiettivo di stringere alleanze educative.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy