
Scuola, valutare per valorizzare
In un seminario dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università si è ragionato sul tema della valutazione scolastica.
In un seminario dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università si è ragionato sul tema della valutazione scolastica.
Questo cammino suggerito ai partecipanti a Lisbona può essere preso a modello per altre iniziative da fare con i giovani.
Verifica le tue conoscenze sull’edizione al via tra una settimana e sulla storia della Giornata Mondiale della Gioventù.
Un’indagine tra ragazzi di 14-17 anni e genitori, insegnanti ed educatori ha analizzato abitudini e considerazioni reciproche.
Nel 150° anniversario della morte dello scrittore, un’analisi de “I promessi sposi” evidenzia la sua concezione di una fede attiva.
Uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche promosso dal Gruppo Abele fornisce per la prima volta una stima nazionale.
Tra i costi di gestione e contributi minimi, gli istituti cattolici, in particolare dell’infanzia, hanno perso in un decennio il 27% degli alunni.
Nell’iniziativa della Facoltà teologica del Triveneto “Serve la chiesa?” i partecipanti hanno sollevato questioni enormi.
Il Servizio per la pastorale giovanile sta proponendo dei percorsi di avvicinamento alla Giornata mondiale della gioventù 2023.
I dati mostrano una lieve crescita complessiva degli studenti che si sono avvalsi dell’Irc nell’anno scolastico 2021/22.
Secondo il XXIV Rapporto annuale sulla scuola cattolica in Italia questa dinamica si sta rispecchiando anche tra le paritarie.
Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica ha predisposto uno strumento di lavoro sull’istruzione “L’identità della scuola cattolica per una cultura del dialogo”.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro