In questa area troverai materiale utile per riflettere e crescere insieme sul tema dell’oratorio inteso come “espressione della cura materna e paterna della Chiesa” (CEI, Il laboratorio dei talenti, n. 22).
Per i membri dei consigli pastorali e degli oratori sono di interesse i documenti (testi ufficiali della Chiesa e del magistero e modelli proposti da santi e beati) per stendere un progetto pastorale o educativo; per la comunità educativa, le testimonianze e le riflessioni per organizzare incontri di preghiera, condivisione e riflessione sugli aspetti legati ai giovani a cui la Chiesa è chiamata a dare una risposta; per catechisti, animatori ed educatori gli strumenti e i materiali, per realizzare attività educative e d’animazione.
Tale spazio ti desidera protagonista attivo nello stimolare riflessioni e condividere buone prassi: sotto ogni articolo troverai un modulo di contatto per chiedere informazioni e consulenze, approfondire l’argomento proposto, segnalare materiali e temi che vorresti fossero affrontati.
In collaborazione con
In un recente convegno dell’Anspi si è parlato della loro compatibilità, complementarietà e contaminazione.
Alcune realtà dei salesiani Don Bosco hanno prodotto un libro scaricabile nato da un’attività educativa sui vissuti dei giovani.
Dopo due anni di ascolto e riflessione i salesiani hanno pubblicato il sussidio “Una pastorale giovanile che educa all’amore”.
Col suo carattere simbolico, il fenomeno ludico è un modo per approcciarsi alla vita e al messaggio di Gesù.
La scelta di un parroco di chiudere per un giorno l’oratorio a causa della maleducazione dei frequentatori ha avuto conseguenze positive.
Con questo cortometraggio i ragazzi hanno affrontato il tema del bullismo e pensato a strumenti e strategie per prevenirlo.
Il terzo convegno “Professione oratorio” ha trattato l’importanza della connessione tra Chiesa e comunità.
Con questo cortometraggio gli studenti di una scuola media hanno provato a dare voce ai vissuti emotivi legati alla pandemia.
Il secondo convegno “Professione oratorio” promosso dalla diocesi di Milano ha ragionato sulla figura dell’educatore retribuito.
I lasalliani della periferia napoletana ci raccontano quindici anni di presenza tra iniziative educative e incontri provvidenziali.
L’Ufficio Catechistico Nazionale ha messo a disposizione le registrazioni degli interventi del suo convegno nazionale.
Le linee guida del governo indicano come gestire in sicurezza, tra esigenze ricreative e salute, le attività con bambini e adolescenti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro