In questa area troverai materiale utile per riflettere e crescere insieme sul tema dell’oratorio inteso come “espressione della cura materna e paterna della Chiesa” (CEI, Il laboratorio dei talenti, n. 22).
Per i membri dei consigli pastorali e degli oratori sono di interesse i documenti (testi ufficiali della Chiesa e del magistero e modelli proposti da santi e beati) per stendere un progetto pastorale o educativo; per la comunità educativa, le testimonianze e le riflessioni per organizzare incontri di preghiera, condivisione e riflessione sugli aspetti legati ai giovani a cui la Chiesa è chiamata a dare una risposta; per catechisti, animatori ed educatori gli strumenti e i materiali, per realizzare attività educative e d’animazione.
Tale spazio ti desidera protagonista attivo nello stimolare riflessioni e condividere buone prassi: sotto ogni articolo troverai un modulo di contatto per chiedere informazioni e consulenze, approfondire l’argomento proposto, segnalare materiali e temi che vorresti fossero affrontati.
In collaborazione con
Al 3º Happening degli Oratori è stato presentato un documento per riflettere su questa figura in un oratorio che deve fare spazio al nuovo.
Questo cortometraggio, realizzato da un gruppo di adolescenti, affronta il tema dell’affettività, declinato nella scelta nell’amore di coppia.
Questo cortometraggio, realizzato da un gruppo di preadolescenti, affronta il tema dell’amicizia sia tra due ragazze, sia tra una ragazza e un adulto.
Riflessioni dalla 69ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale del Centro di Orientamento Pastorale.
L’innovativa esperienza della diocesi di Brescia su come guidare un oratorio dove non c’è un sacerdote dedicato.
La Diocesi di Milano ha messo a disposizione sul proprio sito una serie di moduli d’iscrizione, indicazioni operative e contratti.
Il XVI convegno del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile si è concluso con la presentazione delle linee guida.
“Bella storia! Io sarò con te” è il sussidio ideato per l’animazione e l’educazione nei Grest 2019.
“Wunder. Misteri nordici” è il sussidio proposto per i Grest 2019 come strumento per l’animazione e l’educazione dei giovani.
Cosa bisogna fare per iniziare a far crescere una comunità? L’esempio di una parrocchia bresciana che collabora con diverse associazioni del territorio.
In prossimità del Sinodo dei Vescovi sui giovani, il congresso dell’Università Pontificia Salesiana e della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.
Cosa possiamo trasmettere alle nuove generazioni in questo cambiamento d’epoca?
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro