
Educazione affettiva e sessuale, gli educatori partano dalle esperienze dei giovani
Dopo due anni di ascolto e riflessione i salesiani hanno pubblicato il sussidio “Una pastorale giovanile che educa all’amore”.
Dopo due anni di ascolto e riflessione i salesiani hanno pubblicato il sussidio “Una pastorale giovanile che educa all’amore”.
Col suo carattere simbolico, il fenomeno ludico è un modo per approcciarsi alla vita e al messaggio di Gesù.
La scelta di un parroco di chiudere per un giorno l’oratorio a causa della maleducazione dei frequentatori ha avuto conseguenze positive.
Il terzo convegno “Professione oratorio” ha trattato l’importanza della connessione tra Chiesa e comunità.
Il secondo convegno “Professione oratorio” promosso dalla diocesi di Milano ha ragionato sulla figura dell’educatore retribuito.
I lasalliani della periferia napoletana ci raccontano quindici anni di presenza tra iniziative educative e incontri provvidenziali.
L’Ufficio Catechistico Nazionale ha messo a disposizione le registrazioni degli interventi del suo convegno nazionale.
Il percorso formativo oraMIformoacasa della FOM è un esempio di come sfruttare questo momento per pensare al presente e al futuro degli oratori.
Il 32° Rapporto Italia 2020 dell’Eurispes dedica un approfondimento al tema “Gli oratori in Italia, una realtà vitale e in continua evoluzione”.
Al 3º Happening degli Oratori è stato presentato un documento per riflettere su questa figura in un oratorio che deve fare spazio al nuovo.
Riflessioni dalla 69ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale del Centro di Orientamento Pastorale.
L’innovativa esperienza della diocesi di Brescia su come guidare un oratorio dove non c’è un sacerdote dedicato.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro