Il sussidio liturgico-pastorale per la Domenica della Parola di Dio
In linea col Giubileo, si intitola “Spero nella tua parola (Sal 119,74)” la proposta del Dicastero per l’Evangelizzazione.
In linea col Giubileo, si intitola “Spero nella tua parola (Sal 119,74)” la proposta del Dicastero per l’Evangelizzazione.
La preghiera apre la porta alla speranza: l’esempio del personaggio biblico definito dal suo stare alla presenza di Dio.
Il racconto lucano passa dal Tempio dove officia un sacerdote alla casa di una giovane donna, smaschilizzando il rapporto religioso.
“Pellegrini di speranza” è il titolo della proposta dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI.
Le guide ai tempi di Avvento e Natale a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale sono rivolte a ministri e operatori della liturgia.
La preghiera apre la porta alla speranza: a confronto con i testimoni della fede quando la notte avvolge la vita.
La preghiera apre la porta alla speranza: rimandi a esperienze bibliche e alla contemporaneità per osare ancora sperare.
Dopo un periodo di affievolimento, vanno riscoperte le radici evangeliche della devozione al Sacro Cuore di Gesù.
Negli ultimi decenni gli esegeti del Gesù storico sostengono sempre più un cambiamento rispetto alla tradizione.
Cristo afferma sia «Chi non è contro di noi è con noi» sia «Chi non è con me è contro di me» dicendo sempre delle
Il Dicastero per la Dottrina della Fede non approva la soprannaturalità del fenomeno, ma ne riconosce i frutti positivi.
“Piccolo lessico del fine vita” della Pontificia Accademia per la Vita spiega in modo comprensibile i termini più rilevanti.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro