
Via Crucis: voci di pace in un mondo di guerra
Le meditazioni sono state testimonianze, ascoltate da Papa Francesco nei suoi incontri, di uomini e donne segnati da conflitti, violenze e povertà.
Le meditazioni sono state testimonianze, ascoltate da Papa Francesco nei suoi incontri, di uomini e donne segnati da conflitti, violenze e povertà.
In una nota ufficiale viene riconosciuto l’errore storico e chiesto perdono per il dolore provocato alle popolazioni indigene.
La scena, narrata dal vangelo di Giovanni, di Maria presso la croce intreccia le prospettive dello stare e dell’essere madre.
Attraverso sette stazioni e un epilogo questa proposta mira a far riallineare il proprio cammino con la volontà del Signore.
Solo il vangelo di Matteo presenta questa figura, la cui fama si basa sull’interpretazione delle sue poche parole.
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 2
In un’Europa in cui la partecipazione alla vita ecclesiale è in forte calo c’è chi propone per il futuro modelli monastici e settari.
Se vuoi la pace, disarma le relazioni: un percorso biblico per aiutarci a diventare costruttori di relazioni umane. Parte 1
Nel Deuteronomio Mosè esorta a convertire i nostri cuori per rendere concreto l’amore di Dio per ogni essere umano.
“Ecco ora il momento favorevole” è lo strumento dell’Ufficio liturgico per accompagnare il cammino quaresimale.
A Palermo questo ruolo è stato sospeso dal vescovo ad experimentum e la decisione, comune ad altre diocesi, è dibattuta.
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 7
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2023 Rete Sicomoro