
Lasciatemi essere il cuore pulsante della baracca
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 5: Etty Hillesum
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 5: Etty Hillesum
La Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI ha preparato il sussidio cinematografico “Il sentiero del Natale”.
Attendere è mantenere ferma la possibilità di un senso che supera l’evidenza di un presente amaro.
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 4: Edith Stein
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 3: p. Titus Brandsma
Quest’anno la proposta dell’Ufficio Liturgico Nazionale si collega alle prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale.
La santità è una vocazione di tutti i fedeli perché la Chiesa è tutta chiamata alla santità, che non è individuale ma ecclesiale.
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 2
Negli inferi della storia sono emersi testimoni di speranza e il confronto delle loro esperienze aiuta a capire l’attualità. Parte 1
Al posto di concentrare le incombenze nelle mani dei presbiteri, che sono sempre meno, occorre distribuirle tra le persone.
L’ultimo padre conciliare italiano vivente, mons. Bettazzi, ricorda questo evento epocale e ne analizza il lascito.
Con scienza e tecnica essi partecipano, in Cristo, al mandato assegnato da Dio di condurre a compimento il Creato.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy