La nuova convenzione per i giovani laici missionari

È stata pensata per gli adulti dai 18 ai 35 anni che partecipano a esperienze formative e missionarie per massimo un anno.

Con il primo di ottobre è entrata in vigore la nuova convenzione per i giovani laici dai 18 ai 35 anni che partecipano a esperienze di formazione e servizio missionario in una Chiesa del Sud del mondo. Come si legge sul sito di Fondazione Missio, organismo pastorale della CEI, il documento è stato approvato il 24 maggio scorso durante la settantasettesima Assemblea generale dei vescovi e sarà in vigore per un triennio ad experimentum. A differenza della convenzione per i laici già esistente, che si rivolge ad adulti che hanno raggiunto una certa maturità personale e di servizio e prevede una durata di tre anni, questa può avere una durata massima e non prorogabile di dodici mesi e può essere attivata per un massimo di settanta giovani all’anno.

La nuova convenzione è stata pensata per andare incontro alle esigenze dei giovani che cercano un impegno per un tempo più breve, magari perché sono in un periodo della loro vita di ricerca e maturazione. Per questo, a fianco dell’esperienza della missione essa prevede un accompagnamento formativo, basata sull’affiancamento di due figure dedicate: ci saranno un tutor in Italia (abilitato attraverso un corso specifico presso il Centro Unitario per la formazione Missionaria di Verona), che seguirà la preparazione prima della partenza e il rientro con la rielaborazione dell’esperienza, e uno durante la permanenza in missione, scelto dalla diocesi che accoglie e coinvolto nel progetto di cooperazione missionaria in cui il giovane si inserisce.

La diocesi italiana che invia (oltre a quella che riceve) sarà dunque molto coinvolta nelle fasi precedente e successiva all’esperienza del giovane, attraverso il Centro Missionario Diocesano, gli istituti missionari, i seminari oppure gli organismi di volontariato di ispirazione cristiana confederati in FOCSIV. La CEI contribuisce attraverso la formazione presso il CUM di Verona, la copertura assicurativa (quella già prevista per i missionari laici) e le spese per il viaggio di andata e ritorno all’inizio e al termine del servizio. Questi sono i documenti necessari da compilare (clicca sui titoli per scaricarli):
Convenzione per giovani laici in esperienza di formazione e servizio missionario;
Polizza sanitaria per giovani laici in servizio missionario;
Informativa per il trattamento dei dati dei fedeli laici in servizio missionario.