Associazioni, fondazioni, onlus e cooperative sociali dovranno pubblicare sul proprio sito web le somme percepite dagli enti pubblici.
Associazioni, fondazioni, onlus e cooperative sociali dovranno pubblicare sul proprio sito web le somme percepite dagli enti pubblici.
In seguito all’introduzione con la Legge annuale per il mercato e la concorrenza di nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza a carico di una serie di soggetti che intrattengono rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni o altri soggetti pubblici, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito, con la circolare dell’11 gennaio, gli adempimenti relativi.
La legge prevede che le associazioni e le fondazioni nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di Onlus (nell’attuale fase transitoria verso al piena applicazione del Codice del Terzo settore), le associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque Regioni individuate con decreto del Ministro dell’ambiente, debbano provvedere a pubblicare nei propri siti web (se non esistente, anche sui social media o sul sito della rete associativa alla quale l’ente aderisce) le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti se superiori a 10.000 euro.
Invece le imprese, comprese le cooperative sociali, devono adempiere all’obbligo attraverso la pubblicazione di tali informazioni nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa del bilancio consolidato (se esistente). Se un’impresa si rivela inadempiente, può essere obbligato a restituire al soggetto erogante la somma ricevuta.
In generale, questo obbligo è applicabile solo a partire dal 2019, quindi relativamente ai vantaggi economici ricevuti dal 1° gennaio 2018. Andranno considerate solo le somme effettivamente introitate da quel momento, indipendentemente dall’anno di competenza a cui si riferiscono. Inoltre, il limite di 10.000 euro va inteso in senso cumulativo, ovvero relativamente al totale dei vantaggi pubblici ricevuti e non alla singola erogazione. Di conseguenza, l’obbligo di pubblicazione scatterà solo quando tale cifra sarà raggiunta o superata.
Le informazioni da pubblicare, preferibilmente in forma schematica per ragioni di immediata comprensibilità per i lettori, devono contenere i seguenti elementi:
– denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
– denominazione del soggetto erogante;
– somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico);
– data di incasso;
– causale.
Luca Frildini
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2021 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.