Congresso internazionale “Memoria comune e perdono collettivo”, in occasione del Giubileo degli imprenditori.
Congresso internazionale “Memoria comune e perdono collettivo”, in occasione del Giubileo degli imprenditori.
Il 6 e 7 maggio 2025, la Pontificia Università della Santa Croce ha ospitato il congresso internazionale “Memoria comune e perdono collettivo”, in occasione del Giubileo degli imprenditori. L’evento ha avuto come obiettivo l’esplorazione di nuovi percorsi per raggiungere la pace in una società segnata da conflitti e tensioni sociali. Tra i relatori, il professor Mariano Crespo dell’Universidad de Navarra ha discusso il tema del perdono come rivelazione dell’essere umano e come via di guarigione interiore.
Nel contesto attuale, caratterizzato da guerre e violenze, la questione del perdono emerge come un tema complesso. La sofferenza delle vittime di violenza e abusi suscita interrogativi profondi sulla possibilità di perdonare chi ha inflitto tali mali. Perdonare non implica solo una liberazione dai sentimenti negativi, ma richiede anche un nuovo atteggiamento verso chi ha causato il dolore. La memoria ferita può essere trasformata in una memoria riconciliata, ma questo processo è spesso complicato dalla mancanza di pentimento da parte del colpevole.
Il perdono, quando accompagnato da un autentico pentimento, si rivela liberatorio e risanatore. Tuttavia, la costruzione di una memoria pacificata non significa dimenticare, ma riconoscere il male subito e orientarsi verso il futuro. La fiducia gioca un ruolo cruciale in questo processo, rendendo il perdono un atto di grande significato e responsabilità.
Associazione Rete Sicomoro | Direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2025 Rete Sicomoro