Leggere il Vangelo non basta: bisogna accedere al momento in cui si sono svolti i fatti e per i più piccoli la realtà la si incontra attraverso i cinque sensi.
Leggere il Vangelo non basta: bisogna accedere al momento in cui si sono svolti i fatti e per i più piccoli la realtà la si incontra attraverso i cinque sensi.
Desiderando condividere strumenti utili alla cura pastorale che siamo chiamati a vivere, proponiamo sei schede di lavoro con riflessioni e suggerimenti utili a chi desiderasse approfondire i Vangeli attraverso i cinque sensi. Tali schede potrebbero risultare utili ai catechisti che curano la fascia 6-10 anni, ma, intuendo cosa guida tali spunti, potrebbero essere riadattate per qualsiasi fascia d’età. I Vangeli sono scritti per fare rivivere un’esperienza di fede e di vita accanto a Gesù, con l’intento di renderci partecipi del momento in cui è avvenuto quel fatto, perché in quella situazione si è data una esperienza di salvezza anche per noi.
Leggere il Vangelo non basta: bisogna in qualche modo accedere al momento in cui si sono svolti quei fatti e per i più piccoli, ma non solo, la realtà la si incontra attraverso i cinque sensi. Se, come adulti, provassimo a leggere attentamente ogni pagina della Scrittura, scopriremmo che ha dei riferimenti continui, impliciti ed espliciti, ai cinque sensi, ovvero alla storia concreta, alla quotidianità: la Buona Notizia ha a che fare con me, con la mia vita, con la mia esperienza.
Non è un caso che il momento più alto della manifestazione di Gesù, il dono della sua via, sia stato anticipato da un segno tangibile della sua scelta, addirittura gustabile: il pane e il vino. Allora senza paura ci immergiamo in una lettura della Bibbia con i cinque sensi, certi che non è solo una metodologia che può risultare simpatica, ma è una scelta determinata dalla decisione di Dio di parlare al suo popolo e di Gesù di diventare uomo nella storia.
Ottavio Pirovano
Cooperativa Aquila e Priscilla
Clicca qui per leggere le schede:
1) Leggere la Bibbia con i 5 sensi
2) La guarigione dei 5 sensi
3) Lo stile della comunicazione di Gesù
4) Come vive Gesù la sofferenza?
5) Gesù, il figlio di Giuseppe e di Maria
6) Gesù e la sua relazione con i piccoli
Sei interessato a questo argomento? Clicca qui per chiedere gratuitamente informazioni a un esperto!
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.