Questo cortometraggio, realizzato da un gruppo di preadolescenti, affronta il tema dell’amicizia sia tra due ragazze, sia tra una ragazza e un adulto.
Questo cortometraggio, realizzato da un gruppo di preadolescenti, affronta il tema dell’amicizia sia tra due ragazze, sia tra una ragazza e un adulto.
Questo cortometraggio, realizzato da un gruppo di preadolescenti, affronta il tema dell’amicizia declinato sia nella relazione tra le due protagoniste, sia tra una protagonista e la figura adulta. Nella relazione tra le due amiche, emerge la fragilità e la preziosità di un’amicizia che dev’essere costruita e curata insieme. L’amicizia viene vista altresì come una palestra per le future relazioni: il dolore e la fatica sono vissute come strumento di crescita per poter aprire gli occhi su questo dono prezioso.
La figura dell’adulto permette di riflettere come la comunità sia chiamata, nella relazione, ad accostarsi con rispetto e disponibilità nell’aiutare i ragazzi a rielaborare i vissuti e dargli un senso positivo, costruttivo. L’atteggiamento fondamentale per questo è l’ascolto proattivo, che partecipa e stimola il percorso grazie a domande che spingono a mettersi in cammino piuttosto che a giudizi e verità che lo bloccano.
Questo materiale può essere usato come spunto per iniziare un incontro di catechesi e riflettere sul tema. A tale scopo, proponiamo una struttura dell’incontro:
1. preghiera;
2. visione del cortometraggio;
3. confronto e discussione in cui far emergere dai partecipanti:
– il tema attorno al quale è stato costruito il video (l’amicizia);
– il pensiero personale riguardo alla questione e aspetti problematici legati al tema (criticità, comportamenti che favoriscono o sfavoriscono il dialogo e l’incontro);
– il pensiero personale su come dovrebbe essere vissuto l’aspetto al centro del dibattito (come dovrebbe essere l’amicizia, chi sono i veri amici, come si comportano);
– proposte concrete, praticabili, personali e di gruppo per cambiare in meglio (cosa faccio io e cosa facciamo noi per essere veri amici, dove possiamo trarre ispirazione); su tale punto si possono quindi raccogliere impegni pratici, personali e di gruppo, verificando poi se hanno portato frutto.
Sperando di fare cosa gradita nel condividere tale esperienza, saremo felici di ricevere notizie da chi volesse condividere pensieri, esperienze, consigli su tale progetto.
Andrea Mondinelli
Associazione privata di fedeli e cooperativa Curiosarte
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.