Anche quest’anno vi proponiamo dei sussidi per le attività parrocchiali dell’estate.
Anche quest’anno vi proponiamo dei sussidi per le attività parrocchiali dell’estate.
Con le stesse finalità e desiderio di servizio dell’anno scorso, vorremmo proporvi dei sussidi per le attività parrocchiali nell’estate 2017. Ecco quindi alcuni suggerimenti:
• associazione Anspi, PrendiTempo: scheda – sito web
• cooperativa Oragiovane, Espera. Un desiderio per il domani: scheda – sito web
Mentre il primo sussidio sviluppa il tema del tempo come dono prezioso di Dio, il secondo approfondisce i temi del desiderio, come potenzialità immensa da accogliere e da educare, e della speranza umana e cristiana, che è tensione costruttiva verso il futuro.
Nell’accingersi ad affrontare un viaggio lungo ed importante, chi non si preoccuperebbe genuinamente di preparare con dovizia e scrupolo il proprio bagaglio, il proprio itinerario, il proprio animo e, più in generale, qualsiasi piccolo particolare? Chi oserebbe affrontare un’esperienza così impegnativa della propria esistenza senza preoccuparsi di essere pronto? La risposta sorge spontanea, e sembra quasi scontata: nessuno. Ecco allora che questa breve riflessione può tornare utile a coloro che si accingono ad intraprendere il lungo viaggio estivo del GrEst, un’esperienza fondamentale della vita dell’oratorio. Per le parrocchie il progetto del GrEst, che prevede una grande mobilitazione di risorse, sia umane che economiche, rappresenta lo strumento privilegiato e principale per rispondere alla grande sfida educativa che oggi si avverte.
Le intenzioni educative, le progettualità passate e future, i principi e i valori, gli sforzi e le passioni delle parrocchie si concentrano insieme, in un unico contenitore, nella realizzazione delle attività estive che risultano essere capaci di coinvolgere bambini, famiglie, giovani e adolescenti. Per le famiglie stesse il GrEst risulta essere un progetto altrettanto significativo, in quanto ad esso affidano il loro bene più prezioso, i figli, in un’ottica di corresponsabilità educativa e crescita reciproca. Risulta allora opportuno, se non doveroso, che gli attori e i protagonisti di questa grande viaggio preparino adeguatamente il “proprio bagaglio, il proprio itinerario, il proprio animo e, più in generale, qualsiasi piccolo particolare”, affinché l’educazione e la pastorale non vengano affidate al caso, non vengano improvvisate, ma vengano vissute ed agite.
Risulta utile che i responsabili, i coordinatori e gli animatori del GrEst camminino insieme in percorsi formativi, nei mesi antecedenti al GrEst, al fine di creare un bagaglio tecnico di strumenti e sentimenti, da spendere nel viaggio insieme ai ragazzi ed alle famiglie. Sicuramente un certo tipo di preparazione e formazione richiede impegno, tempo e sacrificio, ma la causa per cui si intende camminare è troppo alta per accettare compromessi e superficialità. Come sempre, davanti a cause importanti, la dinamica del “veloce”, “fatto bene” ed “economico” non può e non deve funzionare.
Giacomo Cameletti e Andrea Mondinelli
Associazione privata di fedeli e cooperativa Curiosarte
Sei interessato a questo argomento? Clicca qui per chiedere gratuitamente informazioni a un esperto!
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro