L’origine e le dimensioni dell’uomo: una proposta didattica

La domanda sulla comparsa e sull’evoluzione dell’uomo ha un valore centrale per le scienze umane, naturali e religiose.

Le grandi domande filosofiche, esistenziali e religiose sull’essere umano devono tener conto delle sue origini e della sua storia naturale, ma anche, accanto agli aspetti comuni con altri animali, delle sue singolarità e specificità. Le capacità di creare pensieri complessi, formulare domande di senso, utilizzare simboli, creare arte e avere il senso religioso sono caratteristiche proprie della cultura umana, diventata, a seconda dei pensatori, la modalità dominante dell’evoluzione dell’uomo, una sorta di nicchia ecologica o un trascendimento nell’evoluzione biologica della vita.

Stando alla rivelazione biblica, i concetti di evoluzione e di storia biologica e culturale presuppongono l’atto della creazione. La conciliazione di questo credo con le teorie scientifiche può essere letta, con Pierre Teilhard de Chardin, come un valore unificante e progressivo di tutto il processo evolutivo considerato alla luce dell’Incarnazione del Verbo, centro del cosmo e della storia. Il progetto DISF Educational del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede propone un percorso didattico sul tema, offrendo una traccia, materiali scelti e suggerimenti per approfondire.

La proposta inizia con un laboratorio interdisciplinare che scaturisce dalla considerazione che l’essere umano è il risultato di un lungo percorso interconnesso di evoluzione biologica e culturale, basato su due dimensioni: una legata alla corporeità, l’altra alla cultura/mente/spirito. I docenti delle materie di scienze umane, scienze naturali e religione guidano gli studenti a scoprire il rapporto tra queste due dimensioni e su come è stato compreso nel corso della storia. Poi, i professori di scienze, filosofia e religione moderano una discussione in classe partendo dalla domanda: può l’idea di selezione naturale spiegare interamente le caratteristiche uniche dell’essere umano per come si mostrano nelle manifestazioni culturali, religiose, esistenziali?

Successivamente, il lavoro può proseguire con approfondimenti e riflessioni sugli autori che parlano, nell’uomo, di evoluzione culturale oltre che biologica e sull’apporto della cultura nel fornire una strategia adattativa specifica durante il cammino dell’essere umano. Infine, si può far svolgere una ricerca sulla figura del co-fondatore della teoria della selezione naturale con Charles Darwin, Alfred Russell Wallace, in particolare sul ruolo che egli attribuiva a tale teoria per giustificare la comparsa dell’homo sapiens.

Clicca qui per approfondire la proposta didattica

Leggi anche L’origine e l’evoluzione della vita: una proposta didattica