Nel mondo circa un minore su tre potrebbe rimanere senza cibo sufficiente e non avere accesso a beni e servizi essenziali.
Nel mondo circa un minore su tre potrebbe rimanere senza cibo sufficiente e non avere accesso a beni e servizi essenziali.
Entro la fine dell’anno, la pandemia potrebbe far precipitare nella povertà 150 milioni di bambini e bambine, di cui tra i 22 e i 33 milioni rischiano di essere spinti verso la povertà estrema nella sola Africa subsahariana. Tutti questi si aggiungerebbero ai 586 milioni che già prima dell’avvento del Covid-19 vivevano in famiglie indigenti, vale a dire che circa un giovane su tre rimarrebbe senza cibo sufficiente e non avrebbe accesso a beni e servizi essenziali. È quanto emerge dal rapporto di Save the Children Proteggiamo i bambini. Whatever it takes, che analizza i dati sulle possibili conseguenze socio-economiche della crisi sanitaria sui minori in Italia e nel mondo.
L’analisi degli effetti della pandemia mostra che i bambini stanno pagando e pagheranno in maniera pesante le inevitabili misure restrittive imposte dai governi di 186 Paesi, dove vivono oltre 2,3 miliardi di minori, corrispondenti al 99% del totale globale. Le drastiche limitazioni e le privazioni, che comportano insicurezza alimentare e impossibilità di accedere alle cure mediche, potrebbero far aumentare di 6,7 milioni gli individui sotto i cinque anni che soffrono di malnutrizione acuta. Più della metà dei casi, pari al 57,6%, si concentrerebbe in Asia e circa uno su cinque, ovvero il 21,8%, in Africa subsahariana. Nel continente africano, rischierebbero di morire di fame 426 bambini al giorno.
I drammatici effetti della pandemia vanno oltre le gravi conseguenze per la salute e la vita dei minori. Infatti, la chiusura delle scuole porterà un aumento della povertà educativa, visto che nel mondo uno su tre non ha la possibilità di accedere alle nuove tecnologie e a una connessione digitale. Per questo, 9,7 milioni di bambini e adolescenti potrebbero addirittura non tornare mai più a scuola, con esiti disastrosi per la loro vita e il loro futuro, in particolare per bambine e ragazze.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.