Discorso di Papa Francesco al workshop “Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione”.
Discorso di Papa Francesco al workshop “Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione”.
«Un mondo ricco e un’economia vivace possono e devono porre fine alla povertà. […] Dobbiamo scegliere a che cosa e a chi dare la priorità: se favorire meccanismi socio-economici umanizzanti per tutta la società o, al contrario, fomentare un sistema che finisce col giustificare determinate pratiche che non fanno altro che aumentare il livello d’ingiustizia e di violenza sociale. Il livello di ricchezza e di tecnica accumulato dall’umanità […] non ammettono più scuse. Dobbiamo essere consapevoli che tutti siamo responsabili. Ciò non vuol dire che tutti siamo colpevoli, no; tutti siamo responsabili di fare qualcosa.»
Nel discorso di ieri ai partecipanti al workshop “Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione” organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Papa Francesco parte dalla constatazione che, nonostante il mondo sia ricco, i poveri aumentano. Centinaia di milioni di persone sono ancora immerse nella povertà estrema e non dispongono di cibo, alloggio, assistenza medica, scuole, elettricità, acqua potabile e servizi sanitari adeguati e indispensabili. Ma questi problemi sono risolvibili: serve la volontà di cambiare le cose, perché non siamo condannati all’iniquità universale.
«La globalizzazione dell’indifferenza l’hanno chiamata “inazione”. San Giovanni Paolo II l’ha chiamata: strutture del peccato. Tali strutture trovano un clima propizio alla loro espansione ogni volta che il bene comune viene ridotto o limitato a determinati settori o […] quando l’economia e la finanza diventano fini a sé stesse. È l’idolatria del denaro, la cupidigia e la speculazione. […] La dottrina sociale della Chiesa celebra le forme di governo e le banche […] quando adempiono alla loro finalità, che è, in definitiva, ricercare il bene comune, la giustizia sociale, la pace, come pure lo sviluppo integrale di ogni individuo, di ogni comunità umana e di tutte le persone. Tuttavia la Chiesa avverte che queste istituzioni benefiche, sia pubbliche sia private, possono decadere in strutture di peccato.»
Per il Papa, come esiste una co-irresponsabilità riguardo ai danni provocati all’economia e alla società, esiste anche una co-responsabilità ispiratrice per creare un clima di fraternità e rinnovata fiducia. In questo senso devono essere intese le azioni di banche e finanza: nuove forme di solidarietà per aiutare lo sviluppo dei popoli rimasti indietro e per il livellamento tra i paesi che godono di un avanzato standard di sviluppo e quelli impossibilitati a garantire il minimo necessario ai loro abitanti.
«Una nuova etica presuppone l’essere consapevoli della necessità che tutti s’impegnino a lavorare insieme per chiudere i rifugi fiscali, evitare le evasioni e il riciclaggio di denaro che derubano la società, come anche per dire alle nazioni l’importanza di difendere la giustizia e il bene comune al di sopra degli interessi delle imprese e delle multinazionali più potenti […]. Il tempo presente esige e richiede di passare da una logica insulare e antagonistica come unico meccanismo autorizzato per la soluzione dei conflitti, a un’altra capace di promuovere la interconnessione che favorisce una cultura dell’incontro, dove si rinnovino le basi solide di una nuova architettura finanziaria internazionale. In tale contesto […] quanto è importante ricordare le parole del Vangelo di Luca: “A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto” (12, 48).»
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.