Intervista a Papa Francesco della tv Televisa Univision.
Intervista a Papa Francesco della tv Televisa Univision.
In quest’ultimo periodo, Papa Francesco si è reso disponibile a sottoporsi a diverse interviste, forse per chiarire le sue posizioni in merito alle tante voci e congetture riguardo a temi come le sue dimissioni e il suo parere sull’invasione russa dell’Ucraina. L’ultima è stata quella del canale messicano di streaming ViX di Televisa Univision, nella quale, riguardo alla sua possibile rinuncia al papato, ha affermato: «Non ho nessuna intenzione di rinunciare, per il momento no. […] Al momento non sento che il Signore me lo chieda. Se sentissi che me lo chiedesse, sì». Inoltre, ha definito una casualità che la visita pastorale a fine agosto sarà a L’Aquila, dove è sepolto il papa del gran rifiuto Celestino V.
Comunque, ha detto il pontefice, «il grande esempio dato da Benedetto XVI» lo aiuterà a prendere una decisione, nel caso fosse necessaria. Nel caso di rinuncia, però, non avrebbe intenzione né di tornare in Argentina, né di diventare papa emerito. Infatti, in quanto vescovo di Roma diventerebbe vescovo emerito della città, rimanendo possibilmente a San Giovanni in Laterano. Qui potrebbe continuare il suo apostolato, dove «stare al servizio della gente» e «andare a confessare e a visitare i malati». Questa ipotesi, egli ricorda, ce l’aveva già in mente prima del Conclave quando si era preparato il suo ritiro come arcivescovo emerito di Buenos Aires. Relativamente alla figura del papa emerito, ha aggiunto rispondendo a una domanda, dovrebbe esserci una regolamentazione, perché, anche se la prima esperienza con Benedetto XVI è andata bene perché è «un uomo santo e discreto», «conviene delimitare meglio le cose o spiegarle meglio».
Le giornaliste Maria Antonieta Collins e Valentina Alazraki hanno affrontato con Papa Francesco molti temi, dalla pandemia alle nuove forme di schiavitù, dalla Terza guerra mondiale a pezzi all’immoralità del possesso delle armi nucleari, dalla situazione di Cuba al prossimo viaggio in Canada, dai femminicidi alla piaga della pedofilia nella Chiesa. In merito all’aborto e all’acceso dibattito che c’è negli Stati Uniti, il Papa ha detto che, nel caso di uno statista cattolico che appoggi l’aborto, «Lo lascio alla sua coscienza che parli con il suo vescovo, con il suo pastore, con il suo parroco riguardo a questa incoerenza». Sulla guerra in Ucraina, dopo aver sottolineato che per lui è fondamentale parlare del «paese che è aggredito piuttosto che degli aggressori», ha espresso la volontà di incontrare il patriarca russo Kirill a settembre, durante l’incontro interreligioso che si terrà in Kazakistan.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro