Papa Francesco: il luogo della mia sepoltura è già pronto

Il pontefice ha rivelato che non vuole essere inumato in Vaticano: è una scelta controcorrente o già presa da altri predecessori?

Papa Francesco ha rivelato che vuole essere sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, e che «Il luogo è già pronto». Lo ha detto in un’intervista della giornalista e vaticanista Valentina Alazraki per l’emittente messicana N+, nel giorno in cui il Messico celebra la Madonna di Guadalupe (12 dicembre). Il pontefice, che compirà ottantasette anni questa domenica, mostra così la sua grande devozione alla Madre di Dio e il forte legame con Santa Maria Maggiore, che ha visitato ben centoquindici volte dal giorno successivo alla sua elezione (14 marzo 2013) fino allo scorso 8 dicembre, quando vi si è recato per omaggiare con la Rosa d’oro l’icona mariana Salus populi romani (Vatican News).

«È la mia grande devozione. La mia grande devozione. E prima, quando venivo, andavo sempre lì la domenica mattina che ero a Roma, ci stavo un po’. C’è un legame molto grande», ha spiegato nel colloquio, durante il quale ha anche raccontato che sta lavorando per semplificare il rito dei funerali papali. La scelta della chiesa come luogo della futura sepoltura segna una novità rispetto ai papi del Novecento fino a Benedetto XVI, le cui tombe si trovano nelle Grotte vaticane o nella basilica di San Pietro. Come riporta Avvenire, nel corso della storia cristiana in questi due luoghi sono stati inumati una novantina dei duecentosessantasei pontefici che si sono succeduti.

Fuori dalle mura del Vaticano, in san Giovanni in Laterano si trovano i sepolcri di ventidue papi, l’ultimo dei quali è quello di Leone XIII (1878-1903). La basilica lateranense, scelta soprattutto in età tardoantica e medievale, segue quella vaticana in quanto è cattedra del vescovo di Roma. A Santa Maria Maggiore, Papa Francesco continuerà la permanenza sulla Terra assieme a cinque suoi predecessori del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Quattro successori di Pietro – principalmente del quinto secolo, ma anche Pio IX (1846-1878) – riposano nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura, mentre due di epoca medievale nella basilica di San Paolo fuori le Mura. Del Settecento sono due papi sepolti nella basilica dei Santi XII Apostoli e nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Le spoglie di tutti gli altri sono sparse tra catacombe e varie chiese romane, italiane ed europee.