Sulle orme di Cristo siate messaggeri e costruttori della speranza

Messaggi di Papa Francesco per la XCIX Giornata missionaria mondiale e l’XI Giornata mondiale contro la tratta di persone.

Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno, che sarà celebrata il 19 ottobre 2025, nell’anno giubilare Papa Francesco ha scelto il motto “Missionari di speranza tra le genti”. Nel messaggio uscito ieri, spiega che esso «richiama ai singoli cristiani e alla Chiesa, comunità dei battezzati, la vocazione fondamentale di essere, sulle orme di Cristo, messaggeri e costruttori della speranza». Il pontefice ricorda poi alcuni aspetti rilevanti dell’identità missionaria cristiana. Innanzitutto, «Tramite i suoi discepoli, inviati a tutti i popoli e accompagnati misticamente da Lui, il Signore Gesù continua il suo ministero di speranza per l’umanità. […] Sentiamoci perciò ispirati anche noi a metterci in cammino sulle orme del Signore Gesù per diventare, con Lui e in Lui, segni e messaggeri di speranza per tutti, in ogni luogo e circostanza che Dio ci dona di vivere».

Poi, seguendo Cristo «i cristiani sono chiamati a trasmettere la Buona Notizia condividendo le concrete condizioni di vita di coloro che incontrano e diventando così portatori e costruttori di speranza». Il Papa rinnova quindi l’invito giubilare a compiere azioni con particolare attenzione ai più poveri e deboli, ai malati, agli anziani, agli esclusi dalla società materialista e consumistica, e a farlo con lo stile di Dio fatto di vicinanza, compassione e tenerezza, curando la relazione personale con i fratelli e le sorelle nella loro concreta situazione. Infine, «Davanti all’urgenza della missione della speranza oggi, i discepoli di Cristo sono chiamati per primi a formarsi per diventare “artigiani” di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice», senza dimenticare che pregare è la prima azione missionaria e che l’evangelizzazione è sempre un processo comunitario, come il carattere della speranza cristiana.

Clicca qui per leggere il testo completo del messaggio

Oggi, inoltre, è stato pubblicato il messaggio per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, il cui titolo nell’anno giubilare è “Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta di persone”. Francesco si chiede come sia possibile continuare a nutrire speranza davanti ai milioni di persone, soprattutto donne e bambini, giovani, migranti e rifugiati, intrappolate in questo tipo di schiavitù moderna: «Solo sollevando lo sguardo a Cristo, nostra speranza, possiamo trovare la forza di un rinnovato impegno che non si lascia vincere dalla dimensione dei problemi e dei drammi, ma nel buio si adopera per accendere fiammelle di luce, che unite possono rischiarare la notte finché non spunti l’aurora». Lo Spirito del Signore risorto «Ci insegna anzitutto a metterci in ascolto, con vicinanza e compassione, delle persone che hanno fatto esperienza della tratta, per aiutarle a rimettersi in piedi e insieme con loro individuare le vie migliori per liberare altri e fare prevenzione».

Clicca qui per leggere il testo completo del messaggio