Messaggio di Papa Francesco per la LVI Giornata mondiale della pace.
Messaggio di Papa Francesco per la LVI Giornata mondiale della pace.
«Duole constatare che, accanto a numerose testimonianze di carità e solidarietà, prendono purtroppo nuovo slancio diverse forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia e anche guerre e conflitti che seminano morte e distruzione. Questi e altri eventi, che hanno segnato il cammino dell’umanità nell’anno trascorso, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza. Perciò ho scelto come tema di questo messaggio: La cultura della cura come percorso di pace. Cultura della cura per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro, oggi spesso prevalente.»
È a questo argomento che Papa Francesco dedica il suo messaggio per la LVI Giornata mondiale della pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2020. Dopo aver indicato come Dio Creatore sia l’origine della vocazione umana alla cura e modello della cura, poi incarnata nel ministero di Gesù, il pontefice spiega come essa debba indirizzarsi verso la promozione della dignità e dei diritti della persona, perché ognuno è creata per vivere insieme nella famiglia, nella comunità, nella società, dove tutti i membri sono uguali; il bene comune, vero compimento della vita sociale, politica ed economica; la solidarietà, che esprime concretamente l’amore per l’altro; la salvaguardia del creato, perché tutta la realtà è interconnessa.
«In un tempo dominato dalla cultura dello scarto, di fronte all’acuirsi delle disuguaglianze all’interno delle Nazioni e fra di esse, vorrei dunque invitare i responsabili delle Organizzazioni internazionali e dei Governi, del mondo economico e di quello scientifico, della comunicazione sociale e delle istituzioni educative a prendere in mano questa “bussola” dei principi sopra ricordati, per imprimere una rotta comune al processo di globalizzazione. […] Mediante questa bussola, incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura, per colmare tante disuguaglianze sociali. E ciò sarà possibile soltanto con un forte e diffuso protagonismo delle donne, nella famiglia e in ogni ambito sociale, politico e istituzionale.»
Per educare alla cultura della cura, continua Papa Francesco, occorre che la famiglia sia il nucleo della società dove s’impari a vivere in relazione e nel rispetto reciproco. Ma per questo è necessario che collaborino la scuola e la comunicazione sociale, chiamate a veicolare un sistema di valori fondato sul riconoscimento della dignità e dei diritti di ogni persona, di ogni comunità linguistica, etnica e religiosa, di ogni popolo. Le religioni in generale, e i leader religiosi in particolare, possono svolgere un ruolo insostituibile nel trasmettere ai fedeli questi valori.
«La cultura della cura, quale impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti, […] costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace. […] In questo tempo, nel quale la barca dell’umanità, scossa dalla tempesta della crisi, procede faticosamente in cerca di un orizzonte più calmo e sereno, il timone della dignità della persona umana e la “bussola” dei principi sociali fondamentali ci possono permettere di navigare con una rotta sicura e comune. […] Tutti insieme collaboriamo per avanzare verso un nuovo orizzonte di amore e di pace, di fraternità e di solidarietà, di sostegno vicendevole e di accoglienza reciproca.»
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.