Messaggio di Papa Francesco per la LVIII Giornata Mondiale della Pace.
Messaggio di Papa Francesco per la LVIII Giornata Mondiale della Pace.
È in particolare agli uomini e alle donne che si sentono prostrati dalla propria condizione esistenziale, condannati dai propri errori, schiacciati dal giudizio altrui e senza più alcuna prospettiva per la propria vita che Papa Francesco rivolge il proprio augurio di pace all’inizio del messaggio per la cinquantottesima Giornata Mondiale della Pace, che si festeggerà il primo gennaio 2025. Nell’anno giubilare che «ci spinge a ricercare la giustizia liberante di Dio su tutta la terra», dobbiamo metterci in ascolto del grido disperato di aiuto che si leva da più parti della terra (cfr Gen 4,10) e che il Signore non smette mai di ascoltare. Ciascuno di noi deve sentirsi in qualche modo responsabile della devastazione a cui è sottoposta la nostra casa comune, afflitta da conflitti, disparità, trattamenti disumani riservati alle persone migranti, degrado ambientale, confusione colpevolmente generata dalla disinformazione, rigetto di ogni tipo di dialogo, cospicui finanziamenti dell’industria militare.
Per rompere le catene dell’ingiustizia, servono cambiamenti culturali e strutturali, continua il pontefice. Dobbiamo ricordarci che i beni della Terra sono destinati non solo ad alcuni privilegiati, ma a tutti, e che quando la gratitudine viene meno l’uomo non riconosce più i doni di Dio. Nella sua misericordia infinita, però, il Signore non abbandona gli esseri umani che peccano contro di Lui e offre loro il perdono della salvezza. Per questo, insegnandoci il Padre nostro, Gesù ci invita a chiedere: «Rimetti a noi i nostri debiti» (Mt 6,12). Quando ci riconosceremo tutti figli del Padre e, davanti a Lui, ci confesseremo tutti debitori, ma anche tutti necessari l’uno all’altro, allora si aprirà la via della speranza. Cristo aggiunge «come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori», chiedendoci che la nostra vita sia piena di quella stessa speranza che giunge dalla misericordia di Dio.
Il Papa, poi, suggerisce tre azioni che possano ridare dignità alla vita di intere popolazioni e rimetterle in cammino sulla via della speranza: una consistente riduzione, se non proprio il totale condono, del debito internazionale, riconoscendo il debito ecologico; un impegno a promuovere il rispetto della dignità della vita umana, dal concepimento alla morte naturale; l’utilizzo almeno di una percentuale fissa del denaro impiegato negli armamenti per la costituzione di un fondo mondiale per l’eliminazione definitiva della fame e per lo sviluppo sostenibile. Nel messaggio viene dunque chiesto: «Cerchiamo la pace vera, che viene donata da Dio a un cuore disarmato: un cuore che non si impunta a calcolare ciò che è mio e ciò che è tuo; un cuore che scioglie l’egoismo nella prontezza ad andare incontro agli altri; un cuore che non esita a riconoscersi debitore nei confronti di Dio e per questo è pronto a rimettere i debiti che opprimono il prossimo; un cuore che supera lo sconforto per il futuro con la speranza che ogni persona è una risorsa per questo mondo».
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro