Le omelie di Papa Francesco per la solennità della Conversione di san Paolo apostolo e la prima Domenica della Parola di Dio.
Le omelie di Papa Francesco per la solennità della Conversione di san Paolo apostolo e la prima Domenica della Parola di Dio.
«Quanti sono deboli e vulnerabili, quanti hanno materialmente poco da offrire ma fondano in Dio la propria ricchezza possono donare messaggi preziosi per il bene di tutti. […] Come nel racconto del naufragio di Paolo, sono spesso i più deboli a portare il messaggio di salvezza più importante. Perché a Dio è piaciuto così: salvarci non con la forza del mondo, ma con la debolezza della croce. In quanto discepoli di Gesù, dobbiamo perciò stare attenti a non farci attirare da logiche mondane, ma metterci piuttosto in ascolto dei piccoli e dei poveri, perché Dio ama mandare i suoi messaggi per mezzo di loro, che più somigliano al suo Figlio fattosi uomo.»
Questo sabato, alla celebrazione dei secondi vespri nella solennità della Conversione di san Paolo apostolo e per la LIII Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Papa Francesco inizia la sua omelia con l’episodio del naufragio della nave che stava portando Paolo prigioniero a Roma. Egli aveva dato un messaggio di speranza gli altri prigionieri dicendo loro che un angelo l’aveva rassicurato: «Non temere, Paolo: Dio ha voluto conservarti tutti i tuoi compagni di navigazione» (At 27,24). Grazie al contributo del centurione e dei marinai, riuscirono tutti a salvarsi.
«La priorità di Dio è la salvezza di tutti. […] È un invito a non dedicarci esclusivamente alle nostre comunità, ma ad aprirci al bene di tutti, allo sguardo universale di Dio, che si è incarnato per abbracciare l’intero genere umano, ed è morto e risorto per la salvezza di tutti. Se, con la sua grazia, assimiliamo la sua visione, possiamo superare le nostre divisioni. […] Anche tra i cristiani ciascuna comunità ha un dono da offrire agli altri. Più guardiamo al di là degli interessi di parte e superiamo i retaggi del passato nel desiderio di avanzare verso l’approdo comune, più ci verrà spontaneo riconoscere, accogliere e condividere questi doni.»
Leggi qui il testo completo dell’omelia
I naufraghi furono accolti dagli abitanti dell’isola dove si era arenata la nave, trattati con gentilezza e rara umanità: un’ospitalità che per il pontefice deve insegnarci, oggi, a essere più accoglienti con i bisognosi. Il giorno seguente la solennità, Papa Francesco ha celebrato la prima Domenica della Parola di Dio e nell’omelia è andato alle origini della predicazione di Gesù per capire come, dove e a chi Egli incominciò a predicare.
«Come iniziò? Con una frase molto semplice: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (Mt 4,17). […] Che cosa significa? Per regno dei cieli si intende il regno di Dio, ovvero il suo modo di regnare, di porsi nei nostri confronti. […] Ecco la novità, il primo messaggio: Dio non è lontano, Colui che abita i cieli è sceso in terra, si è fatto uomo. […] Egli desidera stare con noi, donarci la bellezza di vivere, la pace del cuore, la gioia di essere perdonati e di sentirci amati. Allora capiamo l’invito diretto di Gesù: “convertitevi”, ovvero “cambiate vita”. […] È finito il tempo di vivere per sé stessi, è cominciato il tempo di vivere con Dio e per Dio, con gli altri e per gli altri, con amore e per amore.»
«Se vediamo dove Gesù cominciò a predicare, scopriamo che iniziò proprio dalle regioni allora ritenute “oscure”. […] Non dall’atrio del tempio di Gerusalemme, ma dalla parte opposta del Paese, dalla Galilea delle genti, da un luogo di confine. Cominciò da una periferia. Possiamo cogliervi un messaggio: la Parola che salva non va in cerca di luoghi preservati, sterilizzati, sicuri. Viene nelle nostre complessità, nelle nostre oscurità. […] Quante volte siamo invece noi a chiudere la porta, preferendo tener nascoste le nostre confusioni, le nostre opacità e doppiezze. Le sigilliamo dentro di noi, mentre andiamo dal Signore con qualche preghiera formale, stando attenti che la sua verità non ci scuota dentro. E questa è un’ipocrisia nascosta.»
«Infine, a chi cominciò a parlare Gesù? […] I primi destinatari della chiamata furono dei pescatori: non persone accuratamente selezionate in base alle capacità o uomini pii che stavano nel tempio a pregare, ma gente comune che lavorava. Notiamo quello che Gesù disse loro: vi farò pescatori di uomini. Parla a dei pescatori e usa un linguaggio loro comprensibile. […] “Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono” (v. 20). Perché subito? Semplicemente perché si sentirono attratti. […] Per seguire Gesù non bastano i buoni impegni, occorre ascoltare ogni giorno la sua chiamata. […] Perciò abbiamo bisogno della sua Parola: di ascoltare, in mezzo alle migliaia di parole di ogni giorno, quella sola Parola che non ci parla di cose, ma ci parla di vita.»
Papa Francesco conclude esortando a fare spazio dentro di noi alla Parola di Dio, leggendo quotidianamente qualche versetto della Bibbia e scoprendo che Dio illumina le nostre tenebre.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.