Più dell’1% della popolazione mondiale è in fuga

Quasi 80 milioni di persone, un numero mai così elevato, subiscono un esodo forzato a causa di conflitti, persecuzioni o violenze.

Gli esodi forzati delle persone in fuga da conflitti, persecuzioni o violenze riguardano nel mondo 1 persona su 97, più dell’1 per cento della popolazione globale, ovvero la cifra senza precedenti di 79,5 milioni di individui. Questo dato, mai così elevato, è stato rivelato nel nuovo rapporto dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Tendenze globali. Spostamenti forzati nel 2019. E il numero di coloro che riescono a fare ritorno a casa continua a diminuire.

Purtroppo, infatti, la condizione di rifugiato si protrae sempre più nel tempo. Se negli anni Novanta mediamente tornavano 1,5 milioni di persone ogni anno, negli ultimi dieci anni la media è crollata a circa 385.000. Oggi, gli esodi forzati non sono quindi solo più diffusi, ma anche sempre meno temporanei. Questa precarietà porta a una mancanza di speranza sia di rivedere la propria casa, sia di poter cominciare una nuova vita nel luogo raggiunto.

Tra i quasi ottanta milioni di migranti in fuga nel 2019, 45,7 milioni erano sfollati all’interno dei propri Paesi, 4,2 milioni in attesa dell’esito di una domanda di asilo e i restanti già fuggiti oltre confine. L’anno precedente il numero era di 70,8 milioni di persone. L’aumento è dovuto alle nuove e alle ormai consolidate crisi, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, nella regione del Sahel, in Yemen e in Siria, quest’ultima da sola responsabile di più di un sesto del totale mondiale di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni. Un altro fattore è la migliore mappatura dei migranti venezuelani che si trovano fuori dal proprio Paese, molti non legalmente registrati.

La situazione è particolarmente grave per i minori in fuga, stimati addirittura tra i 30 e i 34 milioni, decine di migliaia dei quali non accompagnati. Allo stesso tempo, gli anziani dai 60 anni in su sono solo il 4 per cento, rispetto a una percentuale nella popolazione mondiale pari al 12 per cento: la separazione delle famiglie e dai propri cari è uno sacrificio straziante.