Grazie a una campagna diagnostica si è scoperto che il Volto Santo della Cattedrale di Lucca è più antico di quel che si pensava.
Grazie a una campagna diagnostica si è scoperto che il Volto Santo della Cattedrale di Lucca è più antico di quel che si pensava.
Il Volto Santo conservato nella Cattedrale di Lucca è più antico di quel che si pensava. In occasione dell’anniversario della dedicazione dell’edificio sacro, che quest’anno compie 950 anni (1070-2020), è stata avviata dall’Opera del Duomo una campagna diagnostica sulla statua lignea del Cristo crocifisso. L’Istituto di Fisica Applicata e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Firenze ne hanno analizzato dei campioni, che sono stati sottoposti alla datazione con il metodo del carbonio 14.
I risultati hanno permesso di scoprire che il periodo in cui è stata realizzata l’opera d’arte non è quello fino a oggi identificato dagli studiosi, ovvero attorno al 1100, ma tra la fine dell’ottavo e l’inizio del nono secolo. Grazie a questa scoperta, ora si può affermare che questo è il primo e unico Volto Santo e la più antica scultura lignea dell’occidente sopravvissuta fino a oggi.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.