In Italia risultano in uno stato di povertà assoluta oltre cinque milioni di individui, pari all’8,4% della popolazione, e i dati non migliorano.
In Italia risultano in uno stato di povertà assoluta oltre cinque milioni di individui, pari all’8,4% della popolazione, e i dati non migliorano.
Oggi in Italia risultano in uno stato di povertà assoluta un milione e ottocentomila famiglie, pari al 7% dei nuclei familiari, per un totale di oltre cinque milioni di individui, ovvero dell’8,4% della popolazione. Nelle regioni del Sud e nelle Isole l’incidenza della povertà assoluta sugli individui raggiunge rispettivamente l’11,1% e il 12%, a fronte di valori più contenuti registrati nel Centro (6,6%) e nel Nord (6,8%) della Penisola. Questi dati, se confrontati con quelli di un anno fa, sono pressoché stabili e dimostrano come la ormai più che decennale crisi economica continui a colpire i meno abbienti: dal 2007, il numero dei poveri ha registrato un incremento del 181% (+121% sulle famiglie).
Con il 27,3% di persone a rischio di povertà o esclusione sociale l’Italia è al sesto Paese in Europa, dove nel 2018 lo erano 109,2 milioni di persone, pari al 21,7% della popolazione europea (-0,7% rispetto all’anno precedente). Peggio di noi la Bulgaria (32,8%), la Romania (32,5%), la Grecia (31,8%), la Lettonia (28,4%) e la Lituania (28,3%); settima è la Spagna (26,1%).
Questa fotografia negativa emerge dal Flash Report sulla povertà ed esclusione sociale 2019 di Caritas Italiana, che rileva come i fattori che incidono sulla povertà assoluta sono: cittadinanza, ampiezza del nucleo e eventuale presenza di figli minori, livello di istruzione, età, stato di disoccupazione e, in caso di occupazione, tipo di lavoro svolto. Particolare è la situazione di criticità delle famiglie in cui un genitore è impiegato come operaio o assimilato: tra loro, risulta povero in termini assoluti il 12,3% del totale. La continua crescita dei cosiddetti “working poor” è allarmante: in dieci anni, su di loro l’incidenza della povertà assoluta è aumentata del 624% (nel 2007 era dell’1,7%).
Le famiglie maggiormente colpite dalla povertà assoluta sono quelle con soli membri stranieri (27,8%, a fronte del 5,3% nelle famiglie con soli italiani); con disoccupati (27,6%); con uno o più figli minori (19,6%); con il genitore che guadagna di più senza alcun titolo di studio (11%), con al massimo la licenza di scuola media inferiore (10,0%) o d’età compresa tra i 18 e 34 anni (10,4%: la povertà aumenta al decrescere dell’età).
Monitorando i bisogni emersi nei 3.366 Centri di ascolto Caritas dalle 195.541 persone incontrate nel corso del 2018, prevalgono come cause: la povertà economica, che si traduce in un reddito insufficiente o del tutto assente; i problemi occupazionali e abitativi (mancanza della casa oppure casa provvisoria o inadeguata); le fragilità familiari, derivate perlopiù da separazioni e divorzi; lo stato di salute, legato al disagio psicologico e a patologie oncologiche e cardiovascolari.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
P.IVA e C.F. 03856790237 | © 2020 ReteSicomoro | Privacy policy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.