Papa Francesco ha nominato suor Raffaella Petrini a un’alta carica dell’organismo che esercita il potere esecutivo.
Papa Francesco ha nominato suor Raffaella Petrini a un’alta carica dell’organismo che esercita il potere esecutivo.
Per la prima volta, la posizione di segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano è ricoperta da una donna. Papa Francesco ha infatti nominato suor Raffaella Petrini a un’importante carica dell’ente istituito nel 1939 (vedi Vatican News e Avvenire). La religiosa fa parte della congregazione delle Suore Francescane dell’Eucaristia, comunità di diritto pontificio nata negli Stati Uniti nel 1973 dopo la separazione dalla congregazione delle Suore Francescane dell’Adorazione Perpetua di La Crosse. Attualmente insegna Economia del welfare e Sociologia dei processi economici presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino o Angelicum, dove aveva conseguito il dottorato in Scienze Sociali.
La formazione accademica di suor Petrini è passata attraverso una laurea in Scienze politiche con specializzazione in Relazioni industriali presso la LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli di Roma e un Master of science in Organization behavior alla Barney School of Business dell’Università statunitense di Hartford. Dal 2015 al 2019 ha insegnato Dottrina sociale della Chiesa e Sociologia sanitaria presso l’Istituto di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum di Roma e dal 2005 è officiale della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.
Il Governatorato è l’insieme di organismi che esercita il potere esecutivo all’interno del Vaticano in vece del pontefice. Il suo presidente, coadiuvato da un segretario generale e un vice segretario generale, coordina le Direzioni (Ragioneria di stato, Servizi generali, Servizi di sicurezza e protezione civile, Sanità e igiene, Musei, Servizi tecnici, Telecomunicazioni, Servizi economici, Ville pontificie) e gli Uffici generali (giuridico, dello stato civile, anagrafe e notariato, del personale, filatelico e numismatico, sistemi informativi, archivio di stato, pellegrini e turisti, servizio per la sicurezza e la salute dei lavoratori). Ad esso sono correlati anche la Specola vaticana, il Fondo assistenza sanitaria e il Fondo pensioni.
Associazione Rete Sicomoro | direttore Enrico Albertini
Via Fusara 8, 37139 Verona | P.IVA e C.F. 03856790237
Telefono 351 7417656 | E-mail info@retesicomoro.it
Privacy policy | © 2024 Rete Sicomoro