Quante sono le scuole paritarie in Italia?

I numeri e un confronto con quelle statali, stando ai dati del Ministero dell’Istruzione sul servizio pubblico d’istruzione.

Quante sono le scuole paritarie in Italia? Stando agli ultimi dati del Ministero dell’Istruzione, che si riferiscono all’anno scolastico 2018/2019 per quelle statali e a quello 2017/2018 per le paritarie, sono 12.662 su un totale di 53.541 (se si sommano alle sedi scolastiche statali, escludendo quindi quelle private), il 24,6%.

Negli istituti paritari, a farla nettamente da padrone sono le scuole dell’infanzia con 9.066 realtà (40,6%), a cui seguono le secondarie di II grado con 1.565 (22,6%), le primarie con 1.403 (8,6%) e le secondarie di I grado con 628 (8%).

Gli alunni delle scuole paritarie in Italia sono 879.158, su 8.561.793 ragazzi che frequentano il servizio pubblico d’istruzione (10,3%). Quelli delle scuole dell’infanzia sono 541.447 (37,1%), quelli delle primarie 168.434 (6,3%), quelli delle secondarie di I grado 64.150 (3,8%), quelli delle secondarie di II grado 105.127 (3,8%).

La regione con più scuole paritarie è la Lombardia con 1.733 istituti, che accolgono 233.157 alunni. Seguono il Veneto con 1.119 scuole e 107.225 alunni, la Campania con 1.023 scuole e 92.324 alunni, l’Emilia Romagna con 811 scuole e 74.451 alunni, il Lazio con 734 scuole e 102.330 alunni.