Il racconto biblico tra cultura e letteratura: un videocorso

Le lezioni di “Figure bibliche”, rivolte a docenti della scuola secondaria superiore, affrontano vari aspetti narrativi della Bibbia. Parte 2

Nell’affrontare il racconto biblico da un punto di vista storico-culturale, è importante sia analizzarne le ricadute culturali, sia prendere in esame le risorse letterarie, in particolare quelle narrative, che vi sono presenti. Infatti, la comprensione delle discendenze letterarie e artistiche rischierebbe di essere incompleta senza una considerazione della loro ascendenza biblica, visto che la Bibbia ha prodotto grande letteratura perché è essa stessa grande letteratura. Parte da questo presupposto il videocorso “Figure bibliche” proposto nell’ambito del progetto BiCuDi – Bibbia Cultura Didattica a cura di Luciano Zappella, ex professore liceale, coordinatore di Bibbia Cultura Scuola e vicepresidente del Centro Culturale Protestante di Bergamo.

Le lezioni, rivolte perlopiù a docenti della scuola secondaria superiore, trattano poi vari argomenti presenti nella Bibbia: il riconoscimento, cioè il passaggio dall’ignoranza alla conoscenza di tante esistenze raccontate; l’ironia, mezzo espressivo che afferma il contrario di ciò che si intende realmente dire per provocare il rovesciamento di una situazione; l’intreccio, che collega singole azioni per costituire un racconto come singoli fili opportunamente intessuti formano una stoffa di cui si ammira l’intera decorazione; i personaggi, che il narratore decide come far essere e agire, cosa e come far loro vedere, come farli parlare. L’obiettivo di questo corso è far conoscere la Bibbia, oltre che come testo rivelato, quale testo secolare e fonte della cultura occidentale.

4) Intrecci intriganti

5) La costruzione dei personaggi