Il rapporto con i donatori, un aspetto chiave della raccolta fondi

Partecipa al nostro corso online che inizierà il 22 settembre 2023, ai primi 20 iscritti in regalo un abbonamento ad Avvenire.

La raccolta fondi è un’attività nella quale un ente non profit è chiamato a investire tempo e risorse umane, in quanto strategica per la sua sostenibilità economica. È ancora più importante pensando al fatto che in Italia il mercato delle donazioni sta crescendo ormai da diversi anni, afferma Paolo Previde di ConfiniOnline. Questo aumento ha portato alla nascita di nuove competenze e professionalità, che ogni organizzazione deve imparare a utilizzare se vuole crescere e migliorare la capacità di rispondere ai bisogni e alle necessità dei propri partner e donatori.

«Occorre coniugare una strategia di crescita con un’efficace strategia di raccolta fondi. Conoscere il tema permette di cogliere il vantaggio competitivo che un’efficace strategia di fundraising può offrire per aumentare i proventi, ma soprattutto per dare maggiore solidità alla crescita dell’ente. Potendo contare su risorse adeguate, un’organizzazione può avere un impatto più deciso sul proprio territorio. Può, infatti, fornire servizi migliori e aiutare più persone».

Per portare avanti una valida raccolta fondi, poi, occorre coltivare relazioni con i donatori che siano durature nel tempo. «Il fine della raccolta fondi», continua Previde, «è creare un legame stabile nel tempo con le persone, gli enti o le imprese profit che vogliono e possono donare risorse a favore di altri, rafforzando quindi il patrimonio di relazioni con gli individui e le imprese del proprio territorio che condividono la mission e le attività. Se questa relazione fra l’organizzazione e il donatore funziona, si attirano le risorse (denaro, tempo, beni, servizi, idee, relazioni, competenze…) che sono presenti nella comunità».

Per questo è cruciale imparare ad analizzare i diversi target di riferimento ai fini di una corretta pianificazione del fundraising mix e di una maggiore efficacia nel reperimento di risorse. Avvenire Formazione, l’iniziativa che nasce dalla collaborazione di Avvenire e Rete Sicomoro, ha pensato dunque di proporre il corso “Come organizzare una raccolta fondi efficace”, con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per organizzare l’attività di raccolta fondi del proprio ente non profit.

Il corso, accessibile a tutti, si svolgerà online tra il 22 settembre e il 5 ottobre 2023, per una durata complessiva di dodici ore: clicca qui per saperne di più. Per iscriversi occorre compilare il breve modulo nella pagina web qui linkata, oppure scrivere un’e-mail a info@retesicomoro.it con titolo del corso, nome e cognome, numero di telefono. Inoltre, ai primi venti lettori di retesicomoro.it che si iscrivono al corso Rete Sicomoro regalerà un abbonamento annuale al giornale Avvenire. Un’occasione da cogliere per imparare, tra le tante cose, anche a rapportarsi con i donatori per garantire alla propria organizzazione una sostenibilità economica duratura.