Rinnovare la casa di Dio, oggi

I promotori dell’iniziativa Tempo del Creato mettono a disposizione una serie di materiali per organizzare attività sull’ecologia.

Oggi si festeggia la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, giorno d’inizio del Tempo del Creato che durerà fino al 4 ottobre 2021, festa del patrono dell’ecologia san Francesco. Il tema di quest’anno è “Una casa per tutti? Rinnovare l’oikos di Dio”, che si concentra sul fatto che la Terra e tutto ciò che c’è in essa appartengono al Signore e che gli uomini abitano lo stesso mondo, in una comunità che è interconnessa e interdipendente.

La casa dell’umanità è ora in pericolo a causa dell’avidità, dello sfruttamento, della mancanza di rispetto nei confronti del Creato, perché per decenni abbiamo dimenticato, se non deliberatamente negato, la nostra profonda unione con essa. Il recupero dell’ecologia (oikologia) serve per mantenere le relazioni vitali tra animali, piante e altri organismi che sostengono il benessere del mondo e l’equilibrio della nostra comunità.

I rapporti umane hanno quindi anche un significato ecologico: le relazioni economiche (oikonomia), sociali e politiche influenzano l’equilibrio della creazione e hanno effetti diretti su tutti coloro che fanno parte dell’oikos di Dio. Ogni cosa che noi umani produciamo, costruiamo e usiamo proviene dalla Terra, sia essa di origine minerale, vegetale o animale, e le nostre abitudini di consumo influenzano la sua capacità di sostenere la vita. Per questo, non dobbiamo mai dimenticarci che il Creatore ha dato all’uomo la vocazione speciale a custodire la sua casa.

I promotori dell’iniziativa Tempo del Creato mettono a disposizione una serie di materiali per organizzare attività sul tema. Innanzitutto, la Guida alla celebrazione propone diverse azioni in cui i cristiani e le comunità possono partecipare attivamente, ad esempio organizzando un cammino per il Creato o ricercando nuovi modi per rendere la propria vita più sostenibile. Sono inoltre disponibili: una preghiera; delle indicazioni per un incontro di preghiera ecumenico; un esame della Terra con domande per riflettere; una lista di controllo con le fasi per organizzare un evento sul tema; note dal lezionario sull’argomento; proposte di azioni di mobilitazione per partecipare a campagne di risanamento ecologico.

Clicca qui per scaricare i materiali per il Tempo del Creato