Entra a far parte della nostra comunità energetica rinnovabile

Facciamo tutto noi, anche gratuitamente e senza alcun tuo investimento!

In collaborazione con

enel-x-rete-sicomoro-logo

In alcuni luoghi, si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso. Questo semplice esempio indica che, mentre l’ordine mondiale esistente si mostra impotente ad assumere responsabilità, l’istanza locale può fare la differenza.
Papa Francesco, Laudato si’ (179)

Vogliamo che tutte le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane avviino un progetto e diventino comunità energetiche.
Mons. Filippo Santoro, 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani 2021

La cooperativa nazionale RS CER, di cui Associazione Rete Sicomoro è socia fondatrice, si propone di coinvolgere gli enti ecclesiastici e religiosi e le organizzazioni non profit nella costituzione e nello sviluppo di una comunità energetica rinnovabile (CER) attraverso configurazioni locali di CER, grazie anche al supporto di Enel nella gestione operativa.

La comunità energetica rinnovabile RS CER è una cooperativa che opera a livello nazionale mediante la creazione di configurazioni locali di CER.

Le configurazioni locali di CER sono le unità territoriali di una comunità energetica rinnovabile (RS CER) partecipate da almeno due membri, in qualità di consumatori e/o produttori di energia elettrica nell’ambito territoriale di una cabina primaria, e con almeno due punti di connessione alla rete distinti a cui siano collegati un’utenza di consumo e un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.
I membri condividono virtualmente, tramite i loro consumi, l’energia elettrica da fonti rinnovabili prodotta da uno o più impianti compresi nella configurazione, la cui potenza nominale massima non può essere superiore a 1 megawatt.

La partecipazione a una configurazione locale di CER è aperta e volontaria e i suoi membri, che mantengono la libertà di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica, possono essere:
• enti del terzo settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali…);
• associazioni con personalità giuridica;
• enti ecclesiastici e religiosi (diocesi, parrocchie, congregazioni, istituti…);
• enti territoriali e autorità locali (comuni, comunità montane…);
• enti di ricerca e formazione;
• piccole o medie imprese (PMI, negozi, artigiani, liberi professionisti …);
• cittadini privati.
I membri possono nominare un soggetto di riferimento che gestisca i rapporti con RS CER. 

È possibile partecipare alla configurazione locale di CER in qualità di:
produttore di energia elettrica (producer), che possiede un impianto di energia rinnovabile;
consumatore di energia elettrica (consumer), che non possiede alcun impianto ma ha un’utenza i cui consumi sono rilevanti per la comunità energetica rinnovabile;
autoconsumatore di energia elettrica (prosumer), che possiede un impianto e produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere con il resto della comunità l’energia in eccesso.

Le cabine primarie sono impianti che consentono all’energia elettrica di essere distribuita nella rete. Una cabina primaria circoscrive il perimetro territoriale entro cui devono essere ubicati i punti di connessione alla rete dei membri di una configurazione locale di CER.

Vuoi sapere se puoi costituire la tua configurazione locale di CER? Clicca sul seguente pulsante e compila il modulo, ti ricontatteremo per un’analisi preliminare senza impegno.

Come dotarsi di un impianto di energia rinnovabile

Una configurazione locale di CER può dotarsi di un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in diversi modi:
• utilizzando un impianto già esistente, operativo o in costruzione;
facendosi carico dei costi di acquisto, installazione, funzionamento e manutenzione di un nuovo impianto, anche su consiglio di RS CER, e garantendosi la quota di incentivo prevista per la produzione di energia elettrica;
• se non si ha la disponibilità economica necessaria o la volontà di investire denaro, affidandosi a un investitore partner di RS CER, il quale si fa carico della progettazione, dei permessi, degli oneri assicurativi, di allacciamento alla rete e della messa in esercizio, del contratto con chi affitta la superficie (tetti, pensiline, terreni…) e del relativo compenso, dell’acquisto, dell’installazione, della manutenzione ordinaria e straordinaria e del corretto funzionamento dell’impianto e dell’eventuale cabina di trasformazione.

Gli incentivi per le CER

Per le CER sono previsti incentivi sull’energia autoconsumata sotto due diverse forme:
• una tariffa incentivante sull’energia prodotta da un impianto di energia rinnovabile e autoconsumata virtualmente dai membri della configurazione locale di CER è riconosciuta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto;
• un corrispettivo di valorizzazione per l’energia autoconsumata virtualmente dai membri della configurazione locale di CER viene definito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in modo variabile in funzione di determinazioni annuali.
A titolo meramente indicativo, in relazione a un impianto da 1 megawatt e a consumi adeguati si può stimare la quota di incentivi annui in circa 68.750 € nel Nord, 77.000 € nel Centro e 88.000 € nel Sud Italia.

Gli obiettivi di una CER

Lo scopo di una comunità energetica rinnovabile è quello di fornire benefici ambientali, sociali ed economici ai propri membri e alla comunità in cui opera.

Benefici ambientali

Il livello di sostenibilità energetica migliora in quanto l’energia è prodotta da fonti rinnovabili ed è a km zero, riducendo l’uso dei combustibili fossili e limitando le emissioni di anidride carbonica.

Ad esempio, una CER con un impianto fotovoltaico da 200 kW dalla produzione media di 244 MWh/anno evita la combustione di 313 barili di petrolio equivalenti all’anno che causerebbero l’immissione in atmosfera di 121 tonnellate di CO₂ annue, per il cui assorbimento servirebbero 6.089 alberi.

Benefici sociali

Ogni membro trae vantaggio dall’essere parte di una CER, che è anche una misura contro la povertà energetica: tutti possono farvi parte, come i consumatori che fanno fatica a pagare le bollette e non hanno la possibilità di installare un impianto per conto proprio.

Inoltre, gli incentivi possono essere destinati per scopi sociali e caritativi a sostegno di iniziative di carattere non profit.

Benefici economici

Una CER permette di distribuire ai propri membri parte degli incentivi riconosciuti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ) in base all’energia prodotta e autoconsumata virtualmente.

In questo modo, si possono liberare risorse per svolgere le proprie attività e sostenere la comunità in cui si opera.

Come funziona la nostra proposta

1) RS CER aiuta i soggetti territoriali a costituire una configurazione locale e, se necessario, a installare uno o più impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili.

2) I membri della configurazione locale aderiscono alla cooperativa nazionale RS CER.

3) RS CER si occupa poi di:
interfacciarsi con il soggetto di riferimento eventualmente nominato dalla configurazione locale;
gestire i rapporti con l’eventuale investitore e il produttore relativamente all’installazione e alla gestione degli impianti;
coordinare la rendicontazione finanziaria nel caso di contributi destinati a un’iniziativa non profit.
fare da intermediario tra la configurazione ed Enel.

4) Enel si occupa di:
supportare RS CER nella gestione operativa della configurazione locale;
gestire tutti i rapporti tecnici e amministrativi con il GSE e l’ARERA;
monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche;
ricercare impianti fotovoltaici a beneficio delle configurazioni locali e soggetti interessati a far parte di RS CER.

I vantaggi della nostra proposta

Siamo immediatamente operativi su tutto il territorio nazionale.
Assistiamo la tua configurazione locale di CER in ogni momento e per ogni questione, evitando possibili errori.
Se non hai le risorse economiche per realizzare l’impianto, abbiamo chi le ha per te.
Garantiamo la migliore gestione della tua configurazione locale grazie al supporto di Enel.
Puntiamo per te alla massimizzazione degli incentivi ottenibili.
Puoi concretizzare l’insegnamento della Fratelli tutti e aiutare chi ne ha bisogno con il sostegno di chi conosce il tuo mondo.

Vuoi sapere se puoi costituire la tua configurazione locale di CER? Clicca sul seguente pulsante e compila il modulo, ti ricontatteremo per un’analisi preliminare senza impegno.

Hai bisogno di un chiarimento? Compila il seguente modulo.

I campi indicati con l’asterisco* sono obbligatori

    Notizie