Iniziative di rilevanza regionale per la realizzazione di attività di interesse generale

Area: Regione Abruzzo | Scadenza: 9 ottobre 2023 | Settori: diritti, sociale

Scadenza

9 ottobre 2023

Territorio a cui è rivolto

Regione Abruzzo

Chi eroga il contributo

Regione Abruzzo

Finanziamento complessivo

€ 1.614.937

Contributo per singolo progetto

Il finanziamento richiesto per ciascuna iniziativa non potrà essere inferiore a € 10.000 né superare l’importo di € 30.000. La quota di finanziamento regionale non potrà superare il 90% del costo totale del progetto approvato.

A chi è rivolto

I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti, in forma singola o in partenariato tra loro:
– le Odv, le Aps e le fondazioni iscritte al Runts;
– le Odv e le Aps tuttora coinvolte nel processo di trasmigrazione ;
– le fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus;
– le Aps, le Odve le fondazioni del Terzo settore che hanno adottato un modello organizzativo interno decentrato, caratterizzato da un unico codice fiscale cui fanno capo varie sedi operative regionali, provinciali e sub-provinciali.

Che cosa finanza

I progetti dovranno prevedere lo svolgimento di una o più delle attività di interesse generale tra quelle indicate nell’articolo 5 del Codice del Terzo Settore. Tali iniziative dovranno prioritariamente riguardare le seguenti aree di intervento:
– porre fine a ogni forma di povertà;
– ridurre le ineguaglianze;
– rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
così da concorrere al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:
– porre fine ad ogni forma di povertà;
– promuovere un’agricoltura sostenibile;
– assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
– fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti;
– raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
– garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie;
– incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
– ridurre le ineguaglianze;
– rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
– garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
– promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere gli effetti del cambiamento climatico.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.