RISE: Per una società resiliente attraverso il rafforzamento delle organizzazioni locali

Area: Italia | Scadenza: 31 gennaio 2024 | Settori: diritti, educazione

Scadenza

31 gennaio 2024

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Fondazione Realizza il Cambiamento, ActionAid International Italia

Finanziamento complessivo

€ 1.446.288

Contributo per singolo progetto

A seconda dei lotti:
1) contributo minimo € 15.000, massimo € 20.000;
2) contributo minimo € 40.000, massimo € 60.000;
3) contributo minimo € 40.000, massimo € 60.000.

A chi è rivolto

I soggetti dovranno rientrare in una delle seguenti categorie (per i criteri specifici di ammissione consultare il bando):
– enti del Terzo settore (Ets) non societari così come definiti dal Codice del Terzo Settore;
– fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute e comitati non Ets.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate da una sola organizzazione e coinvolgere obbligatoriamente almeno un’altra organizzazione con il ruolo di partner.

Che cosa finanza

L’obiettivo del presente bando è quello di sostenere iniziative progettuali volte a promuovere, proteggere e aumentare la consapevolezza dei diritti e dei valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/rici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Gli ambiti prioritari d’intervento sono:
– sensibilizzare la società civile sui diritti e sui valori dell’Unione Europea;
– rafforzare la protezione e la promozione dei diritti e dei valori dell’UE attraverso interventi che ne garantiscano una maggiore e/o migliore fruizione da parte dei/delle portatori/rici di diritti;
– contribuire ai valori democratici anche attraverso il supporto al dialogo con le istituzioni, alla trasparenza e al buon governo a qualsiasi livello.
Saranno prioritizzati interventi rivolti a soggetti o in favore di soggetti che vivono in situazioni di vulnerabilità e/o discriminazione con particolare riguardo a persone con background migratorio, donne vittime di violenza maschile, persone soggette a qualsiasi tipo di discriminazione (di genere, legata alla cittadinanza, alle abilità), giovani e persone in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale. Le iniziative promosse attraverso il presente bando dovranno afferire ai seguenti tre lotti:
1) organizzazioni della società civile di piccole dimensioni con un forte radicamento nei propri territori d’intervento;
2) organizzazioni della società civile che operano e sono espressione dei bisogni delle comunità delle aree interne così come definite dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne 2021-2027 – Dipartimento per le Politiche di Coesione;
3) organizzazioni della società civile di piccole e medie dimensioni con un focus su attività di lobby, advocacy e/o campaigning nell’ambito della promozione e protezione dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.