Musica e dintorni

Area: Provincia di Alessandria | Scadenza: 31 marzo 2023 | Settori: arte, cultura

Scadenza

31 marzo 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Alessandria

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Finanziamento complessivo

€ 250.000

Contributo per singolo progetto

Tutte le richieste devono essere corredate da un idoneo piano finanziario che preveda obbligatoriamente una quota di cofinanziamento con risorse proprie e/o di terzi nella misura minima del 20% del costo totale del progetto.

A chi è rivolto

I destinatari del bando sono:
– i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali;
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione.

Che cosa finanza

Con la pubblicazione del presente bando la Fondazione intende sostenere iniziative e manifestazioni che assicurino una capillare diffusione sul territorio di musica, arte e cultura, favorendo l’aggregazione di più soggetti per assicurare programmi di attività ampia e interdisciplinare anche su territori sovracomunali. Una particolare attenzione è volta alla volontà e capacità, nell’ambito dell’iniziativa progettuale, di incentivare l’approccio delle giovani generazioni in organizzazione e fruizione di eventi culturali e di coinvolgere la popolazione più anziana, anche nei luoghi residenziali, in programmi che supportino la conservazione della loro attiva presenza nella vita della comunità. Obiettivo del bando è costruire nel tempo una maggiore vitalità delle comunità attraverso la diffusione culturale con una progettazione innovativa, attraverso nuove forme di interazione tra istituzioni pubbliche e private che attivino sinergie positive ed economie di scala. La Fondazione intende perseguire il consolidamento di partnership interdisciplinari e di modelli più articolati di proposta culturale, realizzando i presupposti per una migliore comunicazione dell’offerta culturale che possa essere attrattiva di fruitori, anche al di fuori del territorio di tradizionale operatività, con positive ricadute sul sostegno delle economie locali. Saranno privilegiati i progetti con ampio numero di enti coinvolti, con presenza di giovani per fascia di età e genere coinvolti per la prima volta in attività musicali, artistiche e culturali.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.