Terre belle

Area: Provincia di Alessandria | Scadenza: 31 marzo 2023 | Settori: cultura, ambiente, sociale

Scadenza

31 marzo 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Alessandria

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Finanziamento complessivo

€ 200.000

Contributo per singolo progetto

Tutte le richieste devono essere corredate da un idoneo piano finanziario che preveda obbligatoriamente una quota di cofinanziamento con risorse proprie e/o di terzi nella misura minima del 20% del costo totale del progetto.

A chi è rivolto

I destinatari del bando sono:
– i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali;
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
– altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione.

Che cosa finanza

Con il presente bando la Fondazione intende sostenere iniziative che abbiano quale obiettivo la rivitalizzazione dei territori, delle ricche articolazioni, delle consolidate tradizioni culturali, dei percorsi turistici e la promozione e la crescita di eventi che contribuiscano allo sviluppo economico e sociale del territorio anche in termini di attrattività turistica. Particolare sostegno verrà riservato a interventi che concorrano alla valorizzazione del territorio provinciale anche in chiave sostenibile e all’educazione alla riduzione dell’impatto sull’ambiente. Particolare attenzione verrà assegnata ai progetti che sappiano coniugare la valorizzazione dei beni artistici e culturali di cui anche le più piccole realtà della provincia sono ricche, con manifestazioni di promozione di socialità o di eccellenze enogastronomiche o di tradizione culinaria. Attenzione verrà riservata ai progetti che possiedano capacità di produrre ricadute durevoli sul territorio. Ciò al fine di incentivare la crescita di iniziative che, anche se di tipo ludico o aggregativo, sappiano individuare e valorizzare momenti di crescita e divulgazione culturale, sociale, ambientale. Dalle pianure agli Appennini il territorio provinciale è servito da una rete infrastrutturale ferroviaria, stradale e autostradale di buona qualità e la Fondazione sosterrà le iniziative capaci di valorizzarlo sotto ogni aspetto, per assecondare una tendenza che, anche sulla scorta della pandemia, vede tornare a privilegiare le scelte residenziali, non solo in funzione di seconda casa, ma di residenza principale, nelle aree di campagna da cui facilmente si possano raggiungere i luoghi di lavoro nelle città e che siano dotate dei necessari servizi di supporto alla residenzialità. Il bando si prefigge anche il sostegno a progettualità tese a rivitalizzare in particolare piccoli centri, piccoli comuni collinari e montani, che sono un patrimonio in fase di critica sopravvivenza a causa dell’invecchiamento della popolazione e del conseguente spopolamento.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.