Housing sociale per persone fragili

Area: Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola | Senza scadenza | Settore: sociale

Scadenza

Fino a esaurimento del budget previsto

Territorio a cui è rivolto

Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

Chi eroga il contributo

Fondazione Cariplo

Finanziamento complessivo

€ 2.500.000

Contributo per singolo progetto

Per essere considerati coerenti e ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno formulare una richiesta di contributo non inferiore a € 25.000 e non superiore a € 500.000; inoltre non superiore al 50% dei costi di progetto.

A chi è rivolto

Sono ammissibili al contributo:
– enti pubblici;
– enti del Terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
– enti aventi qualifica di Onlus, nelle more della piena applicabilità del Registro Unico Nazionale del Terzo settore;
– altri enti privati senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi civici, solidaristici e di utilità sociale e comprovano le loro esperienze, competenze e conoscenze;
– enti esercenti imprese strumentali;
– le cooperative sociali;
– le imprese sociali;
– le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.

Che cosa finanza

Attraverso questo bando Fondazione Cariplo sceglie di sostenere, con contributi a fondo perduto, l’avvio di nuovi interventi di abitare sociale, promossi da soggetti non-profit, capaci di rivolgersi in modo mirato alle categorie sociali più bisognose e di mobilitare e catalizzare risorse locali altrimenti non disponibili. Nel concreto, il bando intende sostenere interventi che dimostrino di:
– aumentare l’offerta di alloggi sociali e di attivare, ove necessario, percorsi di accompagnamento e di sostegno all’autonomia delle persone accolte, nonché di integrarsi nella rete dei servizi;
– massimizzare l’accessibilità economica dei servizi di ospitalità favorendo così le categorie più deboli;
– porre attenzione al risparmio energetico e all’abbattimento delle emissioni e contenere i costi gestionali a regime; i progetti con un costo complessivo superiore a € 100.000 che prevedono interventi di ristrutturazione di immobili o porzioni di immobili – dotati di impianto termico autonomo – devono avere come obiettivo anche una riduzione dei consumi di energia da fonti fossili pari ad almeno il 30% rispetto alla situazione di
partenza.
Contemporaneamente agli obiettivi legati all’aumento e all’accessibilità di opportunità abitative, il bando può sostenere, ove opportuno, anche la realizzazione di sistemi territoriali di housing sociale, che mirino a mettere in rete l’offerta abitativa esistente e gli attori coinvolti, e a favorire percorsi di miglioramento e integrazione gestionale; tutto ciò al fine di rendere le comunità locali maggiormente pronte a intercettare e a rispondere alle varie forme di domanda abitativa, garantire maggiore sostenibilità economica ai servizi realizzati nonché ottimizzare i tassi di turn over e saturazione dei posti disponibili.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.