Neetwork in rete

Area: Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola | Scadenza: 6 giugno 2023 | Settori: giovani, formazione

Scadenza

6 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

Chi eroga il contributo

Fondazione Cariplo

Finanziamento complessivo

€ 2.300.000

Contributo per singolo progetto

I progetti dovranno presentare una richiesta di contributo compresa tra € 100.000 e € 300.000.

A chi è rivolto

Le richieste di contributo potranno essere presentate, in qualità di capofila, esclusivamente da organizzazioni private senza scopo di lucro con esperienza specifica sulle politiche giovanili. Il bando prevede la collaborazione obbligatoria con un centro per l’impiego o un ente accreditato per i servizi al lavoro. I centri per l’impiego pubblici e gli enti accreditati non profit potranno essere partner, gli enti accreditati profit potranno essere soggetti in rete. Si auspica la collaborazione e il coinvolgimento in partenariato (fermo restando il possesso dei requisiti di ammissibilità) o in rete di altri soggetti che potrebbero contribuire fattivamente alla intercettazione e riattivazione dei beneficiari finali quali a titolo esemplificativo: scuole, servizi territoriali, enti formativi, oratori, associazioni sportive, informagiovani, aziende, ecc.

Che cosa finanza

Il bando intende sostenere iniziative di intercettazione, aggancio e (ri)attivazione di giovani neet (not in education employment or training), con specifica attenzione ai più fragili (caratterizzati da bassa scolarizzazione e disoccupazione di medio-lungo periodo), favorendone l’aumento dell’occupabilità e dell’occupazione o la ripresa del percorso formativo. In particolare, attraverso il potenziamento e la promozione del lavoro in rete dei soggetti del territorio già impegnati sull’inclusione sociale e lavorativa dei giovani, il bando mira a:
– sperimentare strumenti e modalità di emersione e aggancio dei neet fragili, capaci di intercettare anche i giovani più difficilmente raggiungibili in quanto non in carico ai servizi formali e informali di inclusione e/o di ricerca di una occupazione;
– attivare neet fragili mediante opportunità di formazione e inserimento lavorativo efficaci nel rafforzarne l’autostima, motivarli e aumentarne l’occupabilità.
I giovani beneficiari dei progetti dovranno possedere i seguenti requisiti:
– essere neet, ovvero non studiare, non lavorare e non frequentare alcun corso di formazione;
– avere tra 18 e 29 anni;
– avere conseguito al massimo la qualifica professionale;
– essere disoccupati da almeno 3 mesi.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.