Format

Area: Province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona, Mantova | Scadenza: 12 giugno 2023 | Settore: giovani, educazione, ambiente

Scadenza

12 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona, Mantova

Chi eroga il contributo

Fondazione Cariverona

Finanziamento complessivo

€ 1.500.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo richiesto alla Fondazione dovrà collocarsi nell’intervallo compreso tra € 40.000 (corrispondente, considerato il cofinanziamento del 20%, a un costo progettuale minimo di € 50.000) ed € 80.000 (corrispondente, considerato il cofinanziamento del 20%, a un costo progettuale di € 100.000).

A chi è rivolto

Le richieste di contributo potranno essere presentate da enti pubblici e/o soggetti non profit con specifica esperienza nell’ambito di azione del presente bando.

Che cosa finanza

Il bando ha lo scopo di promuovere, tra le giovani generazioni, percorsi strutturati di educazione e sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale e dell’uso consapevole delle risorse naturali, anche tramite la sperimentazione di nuove tecnologie. Si intende pertanto favorire l’adozione di nuovi modelli educativi volti a promuovere comportamenti responsabili e a sviluppare, nei destinatari, una capacità di analisi e di conseguente consapevolezza della ricchezza e delle fragilità dell’ambiente che li circonda. I modelli educativi presentati dovranno avere un forte taglio esperienziale mirato a stimolare, anche grazie all’impiego attivo di nuove tecnologie, l’approccio interdisciplinare, creativo e interattivo, con la finalità di:
– incentivare la diffusione di comportamenti attenti e consapevoli grazie allo scambio di valori, conoscenze e competenze;
– promuovere l’apprendimento interdisciplinare favorendo la familiarità con le discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).
Le progettualità presentate dovranno svilupparsi in uno o più dei seguenti ambiti: rispetto dell’ambiente, tutela degli ecosistemi naturali, cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti (ridurre, riciclare, riusare), uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche, inquinamento, alimentazione sostenibile. Le proposte presentate dovranno avere come target le giovani generazioni (bambini e ragazzi fino a 20 anni d’età) e, laddove possibile, promuovere il coinvolgimento di operatori under 35.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.