Coltiviamo agricoltura sociale

Area: Italia | Scadenza: 20 ottobre 2023 | Settori: sociale, salute, educazione

Scadenza

20 ottobre 2023

Territorio a cui è rivolto

Italia

Chi eroga il contributo

Confagricoltura, Senior L’età della saggezza, Reale Foundation

Finanziamento complessivo

Contributo per singolo progetto

Nella sezione ordinaria il premio per i progetti vincitori è di € 40.000, in quella speciale di € 20.000.

A chi è rivolto

Possono partecipare alla sezione ordinaria:
imprenditori agricoli;
cooperative sociali;
forme di associazione fra i due soggetti precedenti e altri attori del terzo settore, purché il capofila sia un’impresa agricola.
Alla sezione speciale possono partecipare:
imprenditori agricoli;
cooperative sociali;
forme di associazione fra i due soggetti precedenti e altri attori del terzo settore;
cooperative sociali anche non agricole che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico.

Che cosa finanza

I progetti candidati nella sezione ordinaria dovranno riguardare una o più delle seguenti attività:
– l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;
– le prestazioni e le attività sociali e di servizio per le comunità locali, che utilizzino le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per sviluppare le abilità e le capacità delle persone e per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
– le prestazioni e i servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative per il miglioramento delle condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone interessate, anche con l’ausilio di animali addestrati e la coltivazione delle piante;
– l’educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità, la conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche per l’accoglienza e il soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
Per la sezione speciale i progetti devono mirare a formare nuove figure professionali da destinare alla gestione e riqualificazione del verde pubblico coinvolgendo i soggetti fragili.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.