Rondò in gioco

Area: Provincia di Cuneo | Scadenza: 15 dicembre 2023 | Settore: giovani

Scadenza

15 dicembre 2023

Territorio a cui è rivolto

Provincia di Cuneo

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Finanziamento complessivo

€ 15.000

Contributo per singolo progetto

Si prevede un contributo di € 1.500 a progetto.

A chi è rivolto

Sono ammissibili le istituzioni e gli enti che si occupano di educazione, crescita e partecipazione dei ragazzi, promozione del diritto al gioco, quali scuole, associazioni culturali teatrali o musicali, associazioni sportive, comuni, parrocchie, cooperative.

Che cosa finanza

Obiettivo del bando è il coinvolgimento degli enti del territorio nell’essere partecipi della vitalità del polo educativo del Rondò dei Talenti ed essere parte di un processo di sviluppo di opportunità per la crescita delle nuove generazioni in provincia di Cuneo, con particolare riferimento alla diffusione del diritto al gioco previsto dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza. Con questo bando la Fondazione intende finanziare attività laboratoriali che abbiano finalità educativa e un collegamento con la promozione e la scoperta del talento e lo sviluppo delle intelligenze attraverso il gioco. I laboratori e le attività dovranno avere come centro il gioco e potranno svolgersi all’interno degli spazi del Rondò dei Talenti e presso luoghi in provincia che saranno comunicati in seguito alla delibera dei contributi.
Le attività dovranno essere intese come esplorazione delle diverse aree di sviluppo e crescita dei ragazzi: sportivo/motoria, linguistico/comunicativa, logistica/organizzativa, tecnico/logica, scientifica/tecnologica, naturalistica, creativa/manuale, relazionale. Le attività laboratoriali dovranno corrispondere ad aree di esplorazione per i bambini e i ragazzi e potranno, ad esempio, essere laboratori di teatro e improvvisazione attraverso il gioco di ruolo, di attività ludico-motoria, di logica e risoluzione problemi, di giochi popolari e da tavolo con esplicita finalità educativa. Ogni progetto dovrà prevedere almeno tre laboratori della durata minima di due ore che potranno essere svolti: almeno uno presso il Rondò dei Talenti e almeno uno presso uno degli spazi che saranno comunicati da Fondazione CRC in seguito alla delibera dei contributi. Pertanto sarà possibile svolgere due attività presso il Rondò e uno all’interno di uno degli spazi indicati o soltanto uno all’interno del Rondò e due all’interno degli spazi individuati. Le attività saranno aperte a tutti e gratuite, con priorità data alla partecipazione di famiglie con bambini insieme. I laboratori dovranno essere organizzati per un minimo di 20 partecipanti.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.