Progetti di articolazioni regionali delle reti associative

Area: Regione Emilia-Romagna | Scadenza: 29 settembre 2023 | Settori: sociale, sport, cultura, formazione

Scadenza

29 settembre 2023

Territorio a cui è rivolto

Regione Emilia-Romagna

Chi eroga il contributo

Regione Emilia-Romagna

Finanziamento complessivo

€ 390.000

Contributo per singolo progetto

Le associazioni proponenti potranno beneficiare di un contributo nella misura massima dell’80% del costo totale del progetto presentato e per un importo massimo pari a € 50.000. Non saranno valutati come ammissibili progetti che presentino un costo totale inferiore a € 20.000.

A chi è rivolto

I destinatari dei contributi sono le articolazioni regionali delle reti associative, ovvero gli enti:
– iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla data di approvazione del presente bando, con sede sul territorio regionale;
– affiliati a uno degli enti iscritti al RUNTS come rete associativa;
– che sulla base di quanto previsto dallo statuto svolgono un ruolo di coordinamento di livello regionale nell’ambito della rete nazionale.

Che cosa finanza

Tramite questo bando la Regione intende assegnare contributi alle articolazioni regionali delle reti associative per la realizzazione di progetti di diffusione e rilevanza regionale, anche in ragione delle funzioni di autocontrollo a esse delegate. Le risorse sono finalizzate a sostenere progetti volti a realizzare:
– attività sociali, sportive e culturali alle quali possano partecipare in forma gratuita anche persone, in condizioni di difficoltà socioeconomica, in particolare i minori d’età, individuate in accordo con gli enti locali, al fine di contrastare fenomeni di svantaggio ed esclusione sociale;
– azioni di animazione della comunità che in particolare sappiano promuovere e valorizzare le relazioni fra generazioni e il dialogo interculturale quali fattori di resilienza, di coesione e inclusione sociale;
– attività di sviluppo e rafforzamento del volontariato, della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, in particolare attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni;
– azioni di sviluppo e rafforzamento dell’aggregazione associativa nelle aree interne e montane, con particolare attenzione alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali o franosi;
– attività di sviluppo delle risorse umane e qualificazione delle competenze delle articolazioni associative;
– azioni di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.