Crowdfunding

Area: Provincia di Pesaro e Urbino | Scadenza: 20 giugno 2023 | Settori: arte, cultura, beni culturali, educazione, istruzione, formazione, salute pubblica, sociale, assistenza, ambiente

Scadenza

20 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Comuni di Fano, Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Senigallia, Terre Roveresche

Chi eroga il contributo

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Finanziamento complessivo

€ 100.000

Contributo per singolo progetto

Il budget del progetto deve indicare il costo totale del progetto, l’obiettivo economico della campagna di crowdfunding e la quota richiesta alla Fondazione, che non dovrà essere superiore a € 10.000.

A chi è rivolto

Il presente bando è riservato ai soggetti del Terzo settore con sede nel territorio di competenza della Fondazione, ivi compresi:
– enti pubblici;
– istituti scolastici di ogni ordine e grado;
– istituti ed enti per la ricerca scientifica anche in ambito sanitario;
– organizzazioni di volontariato;
– imprese sociali;
– cooperative sociali;
– società di mutuo soccorso;
– associazioni, riconosciute o non riconosciute;
– fondazioni.

Che cosa finanza

Obiettivi del bando sono:
– aumentare le risorse a disposizione degli enti e dei soggetti del Terzo settore del territorio per la realizzazione di progetti specifici;
– diffondere la cultura del dono e della raccolta fondi nella comunità locale;
– aumentare la partecipazione attiva delle comunità;
– facilitare il processo di digitalizzazione degli enti e dei soggetti del Terzo settore del territorio.
Gli ambiti di intervento dovranno attenere ai seguenti settori:
– arte, attività e beni culturali;
– educazione, istruzione e formazione;
– salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa;
– famiglia e valori connessi e assistenza agli anziani;
– volontariato, filantropia e beneficenza;
– protezione e qualità ambientale.
Ciascun progetto selezionato sarà pubblicato sul sito della Fondazione e nell’area dedicata alla Fondazione sulla piattaforma di crowdfunding retedeldono.it. Al fine di favorire il successo dell’iniziativa i progetti selezionati saranno accompagnati attraverso un percorso di formazione dedicato. Inoltre, durante lo svolgimento delle campagne di raccolta, Rete del Dono e Fondazione svolgeranno attività di accompagnamento e assistenza, oltre a interventi di comunicazione per aumentare la visibilità dei progetti. Al termine delle campagne di crowdfunding, la Fondazione raddoppierà le donazioni raccolte fino a un importo massimo di diecimila euro per progetto, solo al raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fissato dal richiedente. Per garantire l’ottimizzazione delle donazioni raccolte la Fondazione coprirà tutti i costi di organizzazione e promozione dell’iniziativa sostenuti dalla Rete del Dono, di utilizzo della piattaforma, ivi comprese le commissioni sulle singole transazioni (fisse e variabili a seconda del metodo di pagamento prescelto).

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.