Restauro beni mobili diocesani

Area: Province di Firenze, Arezzo, Grosseto | Scadenza: 5 giugno 2023 | Settore: beni culturali

Scadenza

5 giugno 2023

Territorio a cui è rivolto

Province di Firenze, Arezzo, Grosseto

Chi eroga il contributo

Fondazione CR Firenze

Finanziamento complessivo

€ 300.000

Contributo per singolo progetto

Il contributo a fondo perduto erogabile dalla Fondazione per ogni singolo progetto di restauro è compreso tra un minimo di € 5.000 e un massimo di € 30.000; in ogni caso l’importo erogato non potrà superare l’80% del costo complessivo del progetto.

A chi è rivolto

Il bando si rivolge a enti religiosi, compresi nel territorio di intervento indicato, che siano proprietari dei beni mobili/arredi fissi di interesse storico-artistico da restaurare. Tali enti possono partecipare direttamente, in quanto proprietari del bene oggetto del restauro o, qualora consentito dalla normativa vigente, in quanto autorizzati con delega dalla proprietà stessa.

Che cosa finanza

Il bando sosterrà la realizzazione di interventi di restauro e manutenzione di beni mobili e arredi fissi di interesse storico artistico di proprietà degli enti religiosi. Sono ammessi alla valutazione i progetti che riguardano il restauro di uno o più beni mobili conservati presso istituti religiosi appartenenti ai territori delle suddette Diocesi, per i quali sia garantita l’esposizione al pubblico, relativo alle seguenti categorie di beni:
– dipinti su tela e su tavola;
– affreschi/pitture murali;
– sculture lignee, lapidee, bronzee, e modellata in cera e cartapesta;
– stucchi;
– terrecotte e terrecotte invetriate;
– commessi di pietra dura;
– scagliole;
– paramenti liturgici tessili e paliotti;
– arredi lignei e lapidei;
– messali, pergamene, sigilli;
– oggetti di oreficeria sacra e reliquiari.

Informazioni

Se sei alla ricerca di contributi e hai domande riguardo alla partecipazione ai bandi, scrivi a ReteSicomoro.